BREAK.GUIDE Bambini in Viaggio

Fai vivere l'avventura del viaggio ai più piccoli

Weekly Magazine gratuito, numero 20, Anno 2016

Redazione: Andrea Pernarcic - Laura Alessandra
Big image

In questo numero:

  • Redazionale FESTA DEI NONNI

  • Speciale FESTA DEI NONNI BARBEQUE-PARCO DELLA BOSCHERONA

  • 3 Libri e Scrittori a settimana

  • Speciale CAMPER
  • Eventi per Regione
  • Speciale CAVALLI & CIUCHINI
  • Eventi, eventi, ancora eventi
  • Sport Bambino
  • Curiosità
  • Film, Animazione, Cartoni
  • Una Fiaba per i più piccoli
  • Break Guide "GREEN"
  • Universo Mamma
  • S C U O L A
  • Rubrica "W LA DISLESSIA"

  • Come mi vesto?
  • Storie di libri
  • Corsi...corsi...corsi
  • Cibo: istruzioni per l'uso
  • Musica

FESTA DEI NONNI

Big image

Eccoci in autunno! E' da poco incominciato, esattamente 10 giorni dall'inizio del nuovo anno scolastico. Due momenti all'insegna del cambiamento... Con il 12 settembre è iniziato per Noemi l'ultimo anno di scuola primaria, un cammino scolastico e non, verso quel momento di transizione dove da bambini ci si affaccia nel mondo dell'adolescenza. Alla pari vedo e vivo l'autunno come quel momento, quella stagione dell'anno in cui si passa dall'estate spensierata, calda e luminosa, a quei tre mesi dove i colori si accendono di rosso e giallo, per poi sfumare in un secco marrone. Le giornate si accorciano, il sole perde la sua intensità, le temperature si abbassano. Quel momento di transizione verso il freddo inverno. Se pur raccontato così, non mi rattrista questo particolare periodo. Divento un po' nostalgica, amo il sole con il suo calore ed il suo splendore, ma alla pari amo i colori autunnali; un po' meno gli alberi quando si spogliano delle loro folte chiome, lasciandosi cadere foglia dopo foglia. Persa nei miei pensieri e nelle mie sensazioni legate al ciclo naturale e pregno di incontaminata bellezza, mi rendo conto che si avvicina una data resa importante dal mio nipotino di quasi 3 anni...

Big image

Eh già! Mi viene incontro Mattia. Tutto pimpante tiene in mano un piccolo foglio arrotolato come un papiro, chiuso con un nastro colorato. Un'euforia contagiosa mi pervade, seguita dal suo dono incondizionato: UN INVITO SPECIALE!

L'invito a partecipare ad una FESTA. In occasione del 2 ottobre in cui si FESTEGGIANO I NONNI, vengo invitata a trascorrere assieme al nonno acquisito Andrea un'ora con Mattia, presso la scuola materna, che da poco ha iniziato a frequentare.

Che inaspettato invito... Ma che piacevole occasione! Non vedo l'ora che arrivi venerdì per condividere con Andrea questo ruolo che tanto stranisce chi ci vede e viene a conoscenza di chi siamo per Mattia. Siamo due giovani nonni, ancora nel pieno del ruolo di genitori di Noemi (10 anni) e di Cristian (quasi dodicenne). Sarà per questo che sento in maniera così forte il passaggio estate/autunno: come mamma mi sento in piena estate, ma contemporaneamente come nonna mi sento anche in questo autunno da scoprire.

In balia di queste sensazioni guardo al domani con orgoglio! Poi quando mi arriva un messaggio WhatsApp da parte di mia figlia...

Big image

... non posso trattenere una fragorosa risata!!!

Evviva i nonni che nelle famiglie allargate sono anche 8!!!

Evviva i nipotini che sanno regalare a noi nonni incredibili emozioni!

Evviva la FESTA DEI NONNI: 2 OTTOBRE!

[Laura]

FESTA DEI NONNI E BARBEQUE

Capita a volte di sentire un buonissimo profumo di carne alla griglia, basta seguire il profumo, guardare in aria, e come se fossimo nella foresta di SHERWOOD tanti pennacchi di fumo denso che salgono in cielo.

Basta fare due passi, e si raggiunge un pratone, dove trovano posto tavoli di legno, ombrelloni, bambini ed adulti riuniti tutti, in questa passione per il barbeque. Siamo al Parco della Boscherona, a Monza. Ogni famiglia o gruppo di amici, può tranquillamente affittare uno spazio, e liberare i bambini, all'interno di questo recinto di giochi. C'è il campo da calcio, un sacco di attrezzi per fare ginnastica in un percorso vita, il ping pong, le bocce, da fare con i nonni, la pallavolo, e tante, tante attività.

Big image
Potete telefonare al Sig. Michele, che vi prenoterà un tavolo, al modico prezzo di € 3,00 a persona, i bambini sotto i 6 anni non pagano, nel prezzo avrete: tavolo, sedie, ombrellone, griglia barbeque.
Quale miglior idea di passare il week-end per la festa dei nonni, all'aria aperta, facendo una bella grigliata, incontrando persone nuove, osservando tranquillamente seduti all'ombra, i vostri bambini giocare?
Big image
Il posto si presta anche per compagnie giovani di ragazzi che vogliono passare una domenica all'aperto, o festeggiare un compleanno, come il gruppo che abbiamo incontrato.

3 Libri e Scrittori a settimana

Big image

SPECIALE FESTA DEI NONNI

Big image
Big image
Big image

SPECIALE C A M P E R

Big image
Big image
Big image

Mercatini per regione

Big image
Big image

Speciale CAVALLI & CIUCHINI

Big image
Big image
Big image

Eventi, eventi, ancora eventi

Big image
Big image
Big image
Big image
Big image
Big image
Big image
Big image
Big image
Big image
Big image
Big image

Sport Bambino

CURIOSITA'

Big image
Big image
Vampire Makeup Tutorial ♥
Tutorial Halloween Doll Makeup BAMBOLA ASSASSINA! SUPER FACILE! ❤ *_x
Halloween Makeup Tutorial: Mercoledì Addams
Big image
Big image
Big image
Big image
Big image
Big image
Big image

FILM, ANIMAZIONE, CARTONI

Big image

Una Fiaba per i più piccoli

Omnia Junior Il Moto 1a Parte

Break Guide "GREEN"

Big image
Big image
Big image
Big image

UNIVERSO MAMMA

Big image
Big image
Big image
Big image
Speciale Halloween 2016 - Sugar Skull - Truccabimbi |❀ Pretty Flower ❀
Tutorial per truccabimbi, make-up per halloween, lo scheletro
Big image
Big image
Big image

S C U O L A

Big image

RUBRICA - W LA DISLESSIA

Big image

Un po' di testimonianze dirette


  • A me è successo di avere avuto a che fare con personaggi che dicono di chiamarsi “professionisti “.

    Mi hanno presa in un momento di debolezza, ero in difficoltà e purtroppo non sono riuscita a “scappare”subito..

    Dobbiamo avere cura del nostro “Cervello ” e non si risolvono le difficoltà con un tocco di bacchetta magica, bisogna impegnarsi e fare fatica.

    Da quando, invece, io e mio figlio siamo stati aiutati da Alessandro dallo staff di W LA DISLESSIA! in casa c’è stato un grande cambiamento e sento di essere molto migliorata. E non solo io: anche la mia famiglia!

    Grazie di cuore!

    Paola Dalla Motta, mamma di Marco

Basta con questa riabilitazione

La nostra è una storia di ordinaria dislessia.


Edoardo, è, per fortuna, un ragazzo socievole e grazie al nuoto ha delle passioni e degli amici, ma con la scuola un altro mondo, un buco nero che sembrava inghiottirci.

Per le maestre un bambino intelligente e vivace, ma senza alcuna voglia di impegnarsi, disordinato e distratto. Per i professori era da bocciare già in prima media, il ragazzo non aveva voglia di far niente.

Io ero severa e pretendevo che il suo impegno nei compiti a casa fosse al top. Risultato? In cinque anni (già alle elementari) avevo completamente rovinato il mio rapporto con lui e quando poi gli ormoni dell’adolescenza avevano fatto la loro apparizione, il ragazzino si era ribellato ed il solo sapermi nella stanza con lui era una guerra. Ma i compiti li doveva fare, e io dalla cucina e lui in cameretta erano litanie e litigi a non finire. A dirla tutta non mi sarei sopportata nemmeno io.

Noia, tristezza, autostima sotto le scarpe, la scuola il nemico, i compiti a casa una tortura.

Poi la diagnosi tardiva che lo ha salvato da una bocciatura ormai data per certa.

La consapevolezza di essere dislessico è arrivata lentamente. In un primo momento era un qualcosa che lo infastidiva, poi ne ha anche approfittato un po’, con la scuola c’è stato un miglioramento che lo ha portato alla terza media con un risultato discreto, visti i precedenti. I compiti però, sempre una guerra. Segue sul sito www.wladislessia.com

AllenaMente - REGOLE E MAGIA!!! quarta parte
AllenaMente - REGOLE E MAGIA!!! terza parte
AllenaMente - REGOLE E MAGIA!!! seconda parte
Big image

Come mi vesto?

Big image

BREAK.GUIDE - Chi siamo

Una guida organizzata, un blog sui viaggi, due "travel blogger" Laura e Andrea, e due esploratori bambini, Noemi e Cristian. Luoghi visitati e recensiti, con informazioni utili per visitare musei, parchi, città e regioni. Recensioni sulle strutture ricettive, sui camping, sulle zone dove abbiamo realizzato il nostro campo base con le tende. Luoghi visitati on the road a bordo del Goliath, il nostro camper. Molte nuove destinazioni, in programma per voi. Foto, carte, mappe digitali, tutto su un'unico sito web, che funziona su tutti i dispositivi, come un'App. Speriamo di aver suscitato in voi, un po' di curiosità, se avete mete da suggerire, oppure siete proprietari di una struttura e volete che veniamo a visitarla, scriveteci. Fra pochi giorni il sito web sarà operativo

Ristoro Monte Basso SPOT

Ci potete contattare qui

Stiamo preparando tanto materiale per Voi, se conoscete una struttura che vi piace, un evento o una iniziativa, contattateci vi pubblicheremo.

Se siete un struttura ricettiva, noi proponiamo il "baratto", quindi se volete articoli, pubblicità, sitiweb, social, servizi foto e video, ecc. FATEVI SENTIRE!

STORIE DI LIBRI

Big image
Big image

Da un po' di tempo a questa parte, il piccolo Jacques Papier ha il terribile sospetto che tutti lo odino. Tutti eccetto la sorellina Fleur. A scuola i professori lo iqnorono ogni volta che alza la mano, in cortile i compagni non vogliono mai giocare con lui e a casa i genitori si dimenticano persino di aspettarlo per cena. Ma la verità è ancora più sconvolgente di quanto possa sembrare... perché il piccolo Jacques non è che l'amico immaginario di Fleur! E quando troverà il coraggio di chiedere alla sorellina di recidere i fili della fantasia che li legano, per Jacques inizierà un travolgente, poetico e a tratti esilarante - viaggio alla ricerca di se stesso. Chi è veramente Jacques Papier? Qual è il suo posto nel mondo? Età di lettura: da 10 anni.

Big image

Lotta ha quattro anni (e qualcosa). Ha un fratello, Jonas, e una sorella, Mia-Maria. E due genitori molto pazienti. Poi ha Orso, il maiale di pezza da cui non si separa mai, e una vicina di casa gentilissima, la signora Berg. E non basta, perché la piccola Lotta ha anche un mucchio di idee balzane: un giorno, per esempio, sparisce e va a casa della vicina, perché ormai è grande abbastanza per vivere da sola e la sua mamma è troppo cattiva. Un'altra volta si piazza sotto la pioggia, appollaiata su un mucchio di letame, perché vuole crescere a tutti i costi, come le patate nella terra. Qualche volta dice una "quasi" parolaccia, adora le frittelle e la gazzosa, ma soprattutto stare all'aria aperta e le coccole. Dalla penna irriverente di Astrid Lindgren un piccolo grande inno alla libertà dell'infanzia in 15 avventure tenere e quotidiane. Una raccolta illuminata dalle illustrazioni piene di vivacità e irresistibile brio di Beatrice Alemagna. Età di lettura: da 8 anni.

Corsi...corsi...corsi

Big image
Big image
Big image
Big image
Big image
Big image
Big image

Cibo: istruzioni per l'uso

Big image
Big image
Big image

Musica

Big image
Big image
Big image

VISITATI E RECENSITI DA NOI

Big image
Big image
Big image

La Dolce Vigna

Cesano Boscone ore 19:00 il parcheggio davanti al supermercato Il Gigante si sta piano piano svuotando, la luce si attenua perché il sole sta tramontando, si accendono le luci dell’insegna rosso bordò, dove capeggia il nome di questo romantico locale: La Dolce Vigna.

Quasi un richiamo felliniano, che ricorda momenti pieni di golosità, di profumi della terra italiana, dei profumi del viaggio dell’uva per diventare vino.

Dall’ingresso si può sbirciare tanti angoli ricavati tra bottiglie e botti, adagiate su muri di pietra viva. Botti barrique distese a terra o trasformate in tavolini. Ogni tavolo possiede un suo carisma.

La dominante è il vino, sembra di essere ospitati in esclusività nella cantina del viticoltore. Uno scenario molto particolare dove trovare un momento di confronto con i propri clienti, i propri collaboratori, oppure con i bambini.

La presenza emotiva che aleggia in ogni angolo è quella del simpaticissimo titolare: Nicola Davenia, ideatore di questo luogo, e portatore di tradizioni pugliesi, assolutamente intramontabili.

Ogni pietanza, piatto o calice di vino racchiude una semplicità ed un’umiltà manifesta, tale da sentirsi subito a casa. Il vassoio che apre le danze e che la fa da padrone, è largo quasi un metro ed è ricoperto di lattuga, su cui sono state adagiate sapientemente tutte le fette di affettato fino a formare una leccornia gustativa, che accende il palato.

Un altro vassoio porta i latticini come formaggi e mozzarella di bufala ancora legata nel fieno, oppure la burrata che appena si tocca con la punta di coltello, rivela il suo contenuto cremoso, sintomo di freschezza.

Se si vuol far assaggiare un ambiente puro, genuino ai nostri bambini, questo è il posto giusto, privo di ogni tipo di sofisticazione. Luminoso ma discreto. Un assaggio della terra madre di Nicola.

Nicola è anche il cuoco, e cucina in modo tipico i prodotti provenienti dalla sua terra, come ad esempio le orecchiette alle cime di rapa. Condite con olio extravergine e peperoncino.

I vini non mancano, ci sono regioni intere rappresentate, con caratteristiche uniche, che si sposano con i bicchieri dei commensali. Partiamo dai bianchi secchi bollicine, fino ai primitivi rossi di Turris. Alla fine come trionfo assoluto si può degustare un cannolo siciliano che può essere abbinato ad un vino passito, o ad un bicchierino di porto.

Ogni tavolo viene seguito e coccolato, da personale competente, ogni nicchia tra il vino possiede luci soffuse, che non intralciano gli sguardi, ma anzi esaltano i prodotti sulla tavola. Un locale molto Jazz, una finestra sulle tradizioni italiane, senza fronzoli, senza compromessi.

Attaccato a Milano, con tanti posti, con la salumeria a vista in fondo al corridoio principale. Tutto a vista, tutto illuminato, tante leccornie anche da bere, in un paradiso per chi ama la buona tavola.

Infine un gentilissimo omaggio una bottiglia di vino IGP, Primitivo di Puglia, Cantine dè La Manna, dove sull’etichetta troviamo un primo piano di Nicola, un omaggio di suo padre, in quanto gli ha dedicato questo stupendo vino.

Impossibile restare immacolati dopo aver degustato un aperi-cena in questo tripudio di sapori, gusti, emozioni, spendendo veramente una sciocchezza: 5 persone, 1 litro di prosecco, 2 litri di primitivo, mega vassoio di affettati dop, vassoio di latticini, antipasto con bruschette su pane pugliese, una padella di orecchiette fresche alle cime di rapa, 6 bottigliette d’acqua, 1 coca cola, 2 caffè, 2 cannoli siciliani, VENTITRE’ EURO A TESTA.

Da provare assolutamente, per scoprire una terra come la Puglia, nella simpatia, nel romanticismo, nel Jazz che Nicola Davenia mette in tutto quello che arriverà sulla vostra tavola.

LE RIVISTE PRECEDENTI

PARCO MINERARIO PIANI RESINELLI
BATTESIMO DELLA SELLA
Il sasso dell'Amicizia Break Guide
Parco di Monza
Rifugio Sassi Castelli - Break Guide
Ristoro Monte Basso SPOT
Straberry - Fragole a Merenda
Orti Condivisi di Via Padova