Soluzioni Magazine
Servizi per le aziende a 360°
DONNA MANAGER OGGI

In questo numero
- Redazionale - Donna Manager Oggi
- La qualità del servizio in ambito turistico: abbiamo da imparare!
- Regione Lombardia, il progetto “Garanzia Giovani” attiva contratti!
- La liquidità è abbondante ma non arriva all’economia reale
- Il Marketing Strategico e La Teoria degli Interventi Spiazzanti
- A Milano il 6° Social Business Forum 2013
DONNA MANAGER OGGI

L'intervistata oggi non ha voluto dare i suoi dati anagrafici, lo sveleremo solo alla fine dell'articolo. Perchè il suo ruolo è perfettamente sovrapponibile ad altre tante donne, in carriera, che devono combattere molte volt'e, spesso, contro i soprusi dell'altro sesso; quello maschile appunto....

La qualità del servizio in ambito turistico: abbiamo da imparare!
Mi sono preso qualche giorno di vacanza e sono andato alle Canarie approfittando di condizioni low cost che agevolano il turismo in quella località. Al di là delle bellezze naturali, vulcani, coste, spiagge laviche e bianche, nell’Isola di Lanzarote ho potuto apprezzare alcuni aspetti professionali che vorrei qui riprendere per confrontarli col turismo nostrano. Sia ben chiaro l’Italia ha molto di più da offrire di qualsiasi altro posto al mondo, essendo un Paese privilegiato sia dalla natura che dalla Cultura. Tuttavia sappiamo che il Turismo non rende ragione per quantità e qualità del valore che abbiamo e che siamo. La controprova l’ho avuta personalmente a Lanzarote osservando l’attenzione al Turista in ogni luogo e in ogni dove. A partire dagli ambienti che si frequentano dove tutto è perfettamente organizzato e assolutamente pulito. Ripetutamente ho visto pulire giardini, lungomare, parcheggi, zone ad alta densità di turisti o zone meno frequentate : mai niente per terra o in giro (no plastiche, no rifiuti). Certo, l’azione di Cesar Manrique, architetto, scultore, pittore, di portata universale, ci ha messo del suo, impedendo casermoni sul lungomare come in tanti altri posti, peraltro il connubio natura/costruzioni è apparso obiettivamente molto più accettabile che in tanti altri posti. La sorpresa più evidente l’ho avuta nei Ristoranti, una marea di alternative, dove in tutti i posti, in centro, sul lungomare, nel porto, nei posti più sperduti, ho sempre potuto notare un’estrema accuratezza e attenzione verso il Cliente. Sicuramente i camerieri hanno fatto scuola alberghiera, sia per la precisione con cui svolgevano il loro lavoro, sia per la metodica, sempre dello stesso livello, nell’accoglienza, nell’approntamento del tavolo, nel servizio (dall’A alla Z). Confesso che ho avuto un senso di disagio nel pensare a quanto accade abitualmente in Italia dove il pressapochismo regna sovrano e solo la simpatia naturale recupera un po’ quello che manca in termini di professionalità. Ho provato a riflettere sulla questione e ho pensato che le Canarie sono storicamente meta di Inglesi e Tedeschi (un po’ meno Francesi e Italiani). Naturalmente il mondo anglosassone è più ricco di altri ed anche più formale e pretenzioso verso il servizio, dunque è probabile che l’elevato livello professionale rilevato nelle attività di servizio (non solo al ristorante ovviamente) sia dovuto ad una risposta alla domanda di qualità da sempre sperimentata in quelle zone. Quindi il Cliente ha, come dire, influito sul “prodotto turistico” offerto e chi lo offre si è adeguato al bisogno manifestato. La domanda è: perché non succede da noi? Tanti si lamentano del servizio, delle infrastrutture, del modo italiano di accogliere il turista (spesso visto come “pollo da spennare”). Ma anche noi abbiamo tanti “anglosassoni” che vengono a visitare le nostre bellezze e a godere della nostra stupenda natura, tuttavia non sembra proprio che ci siamo adattati al livello di richiesta del mondo turistico: pulizia? Decoro? Organizzazione? Efficienza? Qualità? Attenzione? Supporto? Penso proprio che abbiamo di che riflettere e dobbiamo sviluppare una Cultura Globale nel Turismo come il nostro patrimonio merita. Giorgio Cozzi
Igea Marina: Polisportiva Trezzano Pallavolo presente al Young Volley on the beach powered by Cisalfa Sport
Si è chiusa la 16° edizione dello Young Volley on the beach powered by Cisalfa Sport, il torneo di beach volley giovanile patrocinato dal Comune di Bellaria Igea Marina, Fipav Rimini e Fipav Emilia Romagna. La manifestazione ha popolato oltre 1 km di spiaggia, 80 hotel cittadini curati da Active Hotels e 16 stabilimenti balneari, dal 74 al 89. Un’intera città si è attivata... Clicca per leggere l'articolo su sportwork.net

Regione Lombardia, il progetto “Garanzia Giovani” attiva contratti!
‘Garanzia Giovani’, 9.537 ragazzi inseriti nel mercato del lavoro “Con Garanzia Giovani 9.537 ragazzi sono stati inseriti nel mercato del lavoro. Di questi, 4.991 inserimenti sono rappresentati da tirocini, in 3.337 casi sono stati attivati contratti a tempo determinato, i contratti di apprendistato sono 815 e 394 i rapporti a tempo indeterminato”. Lo fa presente l’assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro di Regione Lombardia Valentina Aprea. ASSUNZIONI E BONUS OCCUPAZIONALE – “Al netto dei tirocini, tramite il programma europeo per l’occupazione giovanile – ha precisato l’assessore Aprea – sono state effettuate 4.546 assunzioni, di cui 1.371 hanno potuto usufruire del bonus occupazionale”. COSTANTE MONITORAGGIO DATI PRESENTE SU SITO – “Le cifre dimostrano che nel nostro territorio – ha specificato Aprea – il programma sta funzionando, grazie a un modello efficace orientato al risultato e fondato su una rete di operatori pubblici e privati accreditati cui il giovane può scegliere liberamente di rivolgersi. Le risorse europee sono state investite per realizzare le misure previste dal Programma, con l’obiettivo di offrire ai NEET una possibilità di formazione o di lavoro. I risultati dell’attuazione a livello regionale sono monitorati e resi noti sulla pagina istituzionale, nell’ottica della massima trasparenza e rendicontazione”. IN CRESCITA CONTRATTI DI APPRENDISTATO – “E’ in continuo aumento il trend di crescita dei contratti di apprendistato – ha spiegato Aprea – che rappresentano la prima forma contrattuale per l’inserimento dei giovani: in Regione Lombardia hanno raggiunto le 815 assunzioni”. GRANDI POTENZIALITA’ – “Questa è la conferma che questa tipologia contrattuale, pur non essendo mai decollata, ha delle grandi potenzialità, soprattutto sul target dei giovani” ha commentato Aprea. PROGETTO DI LEGGE REGIONALE – “Ho accolto quindi con favore la scelta del Governo di modificare la disciplina dell’apprendistato nell’ottica di semplificazione e riduzione degli oneri a carico delle imprese. In ambito regionale, nel mio progetto di legge – ha poi aggiunto Aprea – anche al fine di dare impulso all’apprendistato, abbiamo previsto che almeno il 5% degli studenti del III e IV anno della formazione professionale, deve acquisire la qualifica in apprendistato. Siamo convinti che il contratto di apprendistato sia uno strumento per realizzare l’alternanza scuola/lavoro e per dare la possibilità ai ragazzi di apprendere on the job, mentre si frequenta la scuola”. ATTESA PER DECRETI LEGISLATIVI – “Auspico che lo schema di decreto legislativo sia presto approvato e che con la stessa celerità si provveda alla deliberazione dello schema di decreto che dovrà prevedere gli incentivi per il contratto di apprendistato”. GARANZIA GIOVANI OSSERVATORIO PRIVILEGIATO MERCATO LAVORO -“Garanzia giovani rappresenta la prima politica universale di politica del lavoro realizzata con una regia nazionale. Grazie al programma – ha continuato Aprea – il Governo avrà la possibilità anche di conoscere più da vicino le best practices regionali, analizzandone i risultati. Non solo, gli inserimenti lavorativi, consentono di effettuare una fotografia dell’andamento del mercato del lavoro per il target 15/29 anni, attualmente il più colpito dalla disoccupazione. La mia speranza è che, nel momento in cui la riforma del mercato del lavoro e delle politiche attive sarà completata, si faccia tesoro dei sistemi regionali di maggior successo. In questo senso, sono soddisfatta dell’attuale formulazione del contratto di ricollocazione, che riprende i principi del modello lombardo”. CONTINUA L’IMPEGNO PER IL SUCCESSO DEL PROGRAMMA – Nonostante i risultati raggiunti – ha constatato l’assessore Aprea – non posso considerare raggiunto appieno l’obiettivo: siamo consapevoli che permangono difficoltà, molte delle quali dovute al fatto che scontiamo delle rigidità dovute ad un programma a regia nazionale che fissa delle regole valide per tutti, senza tener conto delle specificità territoriali. Un’altra questione che stiamo cercando di risolvere riguarda le prese in carico. Regione Lombardia si conferma una delle regioni più attrattive, con numerosi giovani che chiedono di effettuare le misure nel nostro territorio. Il problema è che molti di questi giovani, dopo aver aderito al programma, non completano la registrazione scegliendo l’operatore e, pertanto, non possono essere contattati dallo stesso per il colloquio e la successiva presa in carico. Tra i giovani che completano la registrazione scegliendo l’operatore, inoltre, una grande percentuale rinuncia a presentarsi al primo colloquio, dovendo sostenere delle spese per il viaggio per recarsi presso gli operatori per la sottoscrizione del Patto di attivazione. In tal senso, ci siamo attivati per promuovere procedure di profilazione da remoto e per concludere accordi con le altre regioni per consentire la presa in carico dei residenti”.
Tre libri per voi
Fare carriera come una...lepre! In ogni essere umano esiste la voglia e la potenzialità di contribuire al benessere del mondo o semplicemente di influire sugli altri o di raggiungere risultati nella carriera che ha intrapreso. Le risorse per crescere e avere successo sono molteplici e spesso più emotive che razionali, più legate alle proprie caratteristiche personali che agli eventi esterni, tuttavia esistono metodi e competenze che occorre in ogni caso sviluppare. In questo libro chi vuole fare carriera, o chi la vuole migliorare, trova molti spunti pratici, trasmessi prima in chiave metaforica, la storia di un leprotto che da timido e inesperto si trasforma in Manager di successo grazie al Coaching di vari esperti, poi a livello tecnico con una guida semplice, pratica, adottabile e applicabile ad ogni contesto. | Comunicare con gli eventi. Una guida operativa: Una guida operativaUn agile compendio delle azioni necessarie per ideare, gestire e valutare professionalmente un evento d’impresa coerente con il mercato, con gli obiettivi di marketing, i target e il linguaggio odierno della comunicazione. Uno strumento di lavoro utile per quanti si propongono di progettare e realizzare un evento aziendale, per gli operatori congressuali, ma anche per gli studenti delle scuole tecniche e professionali per il turismo. | Turbomanagement 2Un modello di coaching articolato su principi manageriali e tecniche formative che consentono a un giovane di alto potenziale di apprendere e praticare strumenti di orientamento strategico, di metodologia operativa, di gestione del cambiamento, di stili direzionali. Un questionario finale permette al lettore di fare un’autovalutazione del proprio contesto aziendale. |
Fare carriera come una...lepre!
Le risorse per crescere e avere successo sono molteplici e spesso più emotive che razionali, più legate alle proprie caratteristiche personali che agli eventi esterni, tuttavia esistono metodi e competenze che occorre in ogni caso sviluppare.
In questo libro chi vuole fare carriera, o chi la vuole migliorare, trova molti spunti pratici, trasmessi prima in chiave metaforica, la storia di un leprotto che da timido e inesperto si trasforma in Manager di successo grazie al Coaching di vari esperti, poi a livello tecnico con una guida semplice, pratica, adottabile e applicabile ad ogni contesto.Comunicare con gli eventi. Una guida operativa: Una guida operativa
Un agile compendio delle azioni necessarie per ideare, gestire e valutare professionalmente un evento d’impresa coerente con il mercato, con gli obiettivi di marketing, i target e il linguaggio odierno della comunicazione. Uno strumento di lavoro utile per quanti si propongono di progettare e realizzare un evento aziendale, per gli operatori congressuali, ma anche per gli studenti delle scuole tecniche e professionali per il turismo.
Turbomanagement 2
Un modello di coaching articolato su principi manageriali e tecniche formative che consentono a un giovane di alto potenziale di apprendere e praticare strumenti di orientamento strategico, di metodologia operativa, di gestione del cambiamento, di stili direzionali. Un questionario finale permette al lettore di fare un’autovalutazione del proprio contesto aziendale.
Striscioni e buone notizie, quando lo sport fa la differenza
LBN: la newsletter delle buone notizie in questo numero di Sport e work è dedicata a Giancarlo Siani. BUONE NOTIZIE/UMORISMO/SPORT/CONCORSI Striscioni Positivi Quando lo sport fa la differenza Che lo sport possa trasformarsi in una grande cassa di risonanza per trasmettere un messaggio è risaputo. Basti pensare agli striscioni esposti nei campi sportivi di ogni…