PIANO DI FORMAZIONE 2017/2018
AMBITO 9 MODENA
AVVISO : Recupero incontro del 1/3/18 con prof. Trinchero.
Sede : Scuola Mattarella
Sono valide le iscrizioni effettuate per il 1/3/18. E' possibile integrare con nuove iscrizioni.
Formare e valutare per competenze con il ciclo di apprendimento esperienziale - con ROBERTO TRINCHERO
APERTO A TUTTI
12 marzo 2018 ORE 14.30-19.30 c / o Hotel Ambasciatori di Rimini
13 marzo 2018 ORE 9.00-12.00
SEDE DEL CORSO - 1 marzo 2018 SCUOLA "MATTARELLA"; 12 e 13 marzo 2018 Hotel
Ambasciatori Rimini
DIRETTORI DEL CORSO: CHRISTINE CAVALLARI e DANIELE BARCA
Nei focus group i docenti saranno suddivisi per ordine di scuola
1. Contenuti e destinatari della Spring School di Rimini
Nelle due giornate della Spring School saranno trattati i seguenti temi:
Sapere scolastico e vita quotidiana: dalla didattica per conoscenze / abilità alla didattica per competenze.
La competenza situata: come la scuola può promuovere il "saper agire" degli allievi.
Operazionalizzare la competenza: il modello RIZA.
Un modello per la costruzione di attività didattiche: il ciclo di apprendimento esperienziale (CAE).
Valutare le competenze degli allievi: principi e strategie.
Formare per competenze nei diversi ordini scolastici: dall'asilo nido alla scuola secondaria di primo grado.
I destinatari dell'intervento formativo sono i docenti della scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria di primo e secondo grado. L'intervento formativo è una parte di ciò che si sceglie.
Strutturazione dell'intervento
PRIMA delle due giornate della scuola primaverile, i requisiti sono obbligatoriamente i materiali propedeutici alla formazione, in particolare il testo di Rizzoli Istruzione Costruire e certificare competenze con il curricolo nel primo ciclo materiali gratuiti scaricabili dal sito www.edurete.org/spring . Dopo la lettura, ho scelto uno dei laboratori tematici della mattinata del 13 marzo ed iscriversi on line a tale laboratorio tramite il moduloapposito presente sul sito entro il 10 marzo 2018. I corsisti saranno muniti di Pc portatile, tablet o smartphone collegabile in rete per condurre le sessioni di autovalutazione intermedia e finale e per svolgere le attività laboratoriali richieste.
Sessione plenaria e laboratori tematici saranno organizzati come indicato nel file che esplora cliccando sotto.
