BREAK.GUIDE Bambini in Viaggio

Fai vivere l'avventura del viaggio ai più piccoli

Weekly Magazine gratuito, numero 27, Anno 2016

Redazione: Andrea Pernarcic - Laura Alessandra
Big image

In questo numero:


  • Redazionale LA MAREMMA DEI BAMBINI

  • 3 Libri e Scrittori a settimana

  • Speciale CAMPER
  • Eventi per Regione
  • Speciale CAVALLI & CIUCHINI
  • Eventi, eventi, ancora eventi
  • Sport Bambino
  • Curiosità
  • Film, Animazione, Cartoni
  • Una Fiaba per i più piccoli
  • Break Guide "GREEN"
  • Universo Mamma
  • S C U O L A
  • Come mi vesto?
  • Storie di libri
  • Corsi...corsi...corsi
  • Cibo: istruzioni per l'uso
  • Musica

Redazionale LA MAREMMA DEI BAMBINI

MAREMMA TOSCANA

Un'idea WeekEnd, da scoprie, mangiare, visitare
Big image

Quando si pensa alla Maremma, l’accostamento è: Mare, Cinghiale. Un territorio ricco di natura, di paesaggi Leonardeschi, di artisti e monumenti. Ma alla fine il pensiero fugge all’oggi, a quello che si può visitare del passato, ma soprattutto a quelle tradizioni enogastronomiche che sono rimaste uguali, trasportate dal tempo e dall’abilità di Cuochi Manager, che osano il giusto, ma utilizzano le ricette della nonna. Massimiliano è uno di questi. La cucina viene definita a METRO ZERO, ma verrebbe da dire che tutta la famiglia de Gli Attortellati, è a KM ZERO, vive giornalmente la preparazione, l’allevamento, lo sviluppo di questa grande tradizione Rurale Toscana.

Big image

Dalle verdure alla carne, dalla farina e uova alla pasta, ai tortelli tradizionali, viene tutto rigorosamente creato nell’azienda. Ogni gesto, profumo, rappresenta un’espressione della passione che questo Team familiare è riuscito a costruire in anni di duro lavoro, ed il risultato lo si percepisce appena varcata la soglia di questa fucina di leccornie.

Ogni sapore è ben definito, l’insieme dei vari piatti crea nel commensale una sana curiosità verso la preparazione, che avviene in alcuni casi a vista, sul tavolaccio di legno, dove le abili mani impastano la pasta. Una cucina biologica, ricca di nutrienti naturali, trattata con stile e perfezionismo della tradizione, anche se Massimiliano esprime un po’ di rammarico quando parla dei prodotti della terra che oggi non sono più ricchi come una volta, hanno perso molte sostanze organolettiche.

Big image

Per chi arriva in toscana, in maremma, vicino a Grosseto, non può mancare un pasto in questo luogo del desiderio, dove ogni sapore è ben amalgamato con la terra, con il vino, con la cultura che racchiude ogni singola fetta di pane casareccio, che trasuda la volontà di essere buono.

Big image

L’esperienza vissuta è stata unica, sia nel calore dell’accoglienza, che nel riscoprire sapori che raccontano una terra buttera, trasformata e scolpita prima da pittori e scultori, dopo da cuochi e agricoltori, che sono riusciti a mantenerla unica e con quel sapore selvaggio, giusto, quasi un pizzico di sale, che la rende ai turisti: indomabile!

Preparazione dei tortelloni fatti in casa in Maremma

Gli Attortellati - Ristorante Rurale

La caratteristica più importante de Gli Attortellati è quella di essere un ristorante a metri zero: di fatto il ristorante è circondato dal nostro orto, dove giornalmente raccogliamo le verdure e le erbe aromatiche che creano la struttura portante dei nostri antipasti e dei nostri contorni. Affacciandovi alle vetrate della sala principale e della veranda potrete scorgere a pochi passi da voi i nostri maiali, il gregge delle capre e il nostro pollaio, dal quale attingiamo tutta la carne che poi degusterete nei secondi e nei sughi. Il maiale, tra l’altro, costituendo il nostro allevamento principale, fornisce la carne anche per la produzione in azienda dei salumi che degusterete nel piattone, antipasto di ingresso del nostro menù. Parcheggiando la macchina sul retro in lontananza potrete vedere il nostro frutteto, composto da antiche varietà di alberi da frutto con il quale produciamo la frutta e la marmellata per i nostri dolci e per l’antipasto.

Gli Attortellati, sono gestiti dai fratelli Pepi e dal babbo Carlo, il cuoco Massimiliano detto Mamo, il suo vice la sorella Cristina detta Titta, il fratello Simone detto Mone responsabile della parte amministrativa, la sorella pasticcera Aurora detta Au, il fratello sommelier Nicola detto Nico e in sala le figlie di Massimiliano: Francesca, Angela e Chiara.

DORMIRE IN MAREMMA

Big image

Immerso tra le colline, il casale si erge in tutta la sua storica maestosità. Circondato da 6000 metri quadri di terreno agricolo, rappresenta un parco giochi naturale per le famiglie ma sopratutto per i bambini.

Gli appartamenti sono 4 e sono tutti autonomi con ingresso indipendente. Non si può definire formula Bed and Breakfast in quanto avrete a disposizione una vera e propria casa con cucina e sala dove poter trascorrere il periodo della vacanza.

In esterno un grande barbecue in muratura, con annesso gazebo, dove poter sorseggiare un buon vino Morellino di Scansano, e degustare i prodotti della terra maremmana, in piena tranquillità, a bordo piscina.

D'inverno pernottare per lavoro diventa un sogno, sia per il luogo, ma anche per la comodità dell'appartamento piuttosto che la piccola camera d'albergo.

Dista pochi minuti da Grosseto e da altre località molto interessanti, quindi per chi ha bisogno di un appoggio, o una tappa per visitare la maremma, veramente consigliato. Sarete coccolati dalla famiglia proprietaria, e dall'emozione che impregna questa magnifica terra toscana, in ogni pietra ed in ogni tramonto che osserverete, quando il sole si tuffa nell'acqua del mare.

Big image

Agriturismo ECHI D'ETRURIA



L'agriturismo Echi d'Etruria, caratteristico casale adagiato su di un poggio in posizione dominante, è immerso nel verde della campagna maremmana, a 10 minuti dal mare, 10 minuti dalla città e a 30 minuti dalle Terme di Saturnia, Argentario e Punta Ala. L'agriturismo è racchiuso in 6000 mq tutto e solo a disposizione degli ospiti. Non è necessario l'uso dell'aria condizionata in quanto gli appartamenti sono ben arieggiati .

SPECIALE C A M P E R

Big image

Cultura e Spettacolo per regione

Big image
Big image

Speciale CAVALLI & CIUCHINI

Big image

A Cavallo nel Parco Sirente - Velino

Big image

DUE GIORNI SUL SIRENTE

Aielli (L’Aquila) in Abruzzo


PROGRAMMA


I° GIORNO Aielli – Ovindoli (25 Km)

Ore 09:00 - Partenza da Aielli con attraversamento del vecchio borgo sul quale svetta la torre cilindrica medievale.

Dopo 300 metri di strada asfaltata proseguiremo su strada sterrata per altri 500 metri.

Svoltando a sinistra imboccheremo un sentiero che ci porterà fino all’imbocco del “Vallone” che risaliremo fino all’arrivo in loc. “Valle Faita” (1800 m.s.l.m.). Con un po’ di fortuna si potranno avvistare cervi, caprioli e grifoni.

Da Valle Faita riprenderemo una sterrata che ci porterà a fare un bellissimo giro del versante sud del Monte Sirente e godremo di un panorama eccezionale. Proseguendo sulla sterrata riscenderemo attraversando la Valle d’Arano fino ad arrivare ad Ovindoli.

Sistemati i cavalli arriveremo al B&B nel quale saremo ospitati per la cena ed il pernottamento.


II° GIORNO Ovindoli - Aielli (25 Km)

Ore 9:00 - Dopo la colazione e la bardatura dei cavalli si lascia il paese di Ovindoli e ripercorrendo a ritroso la sterrata riattraverseremo tutta la Valle d’Arano fino ad arrivare a quota 1600 m.s.l.m (prati del Popolo). Anche in quest’ultimo giorno saremo contornati da panorami bellissimi ed indimenticabili. Si attraverseranno piccole vallette e riscendendo verso Aielli, in località ”Prati di Santa Maria” faremo l’ultimo pranzo del weekend. Dopo il pranzo si rientra ad Aielli seguendo una sterrata molto suggestiva dalla quale si gode di un bellissimo panorama sulla conca del Fucino.

Big image
Big image

Eventi, eventi, ancora eventi

Big image

Sport Bambino

Big image
Big image
Big image

CURIOSITA'

FILM, ANIMAZIONE, CARTONI

Break Guide "GREEN"

Big image
Big image
Big image
Parco Naturale Selva Reale e le sue meraviglie

UNIVERSO MAMMA

Big image

S C U O L A

Big image

Come mi vesto?

Big image

Mi Vesto Da Solo!

Un libro che si apre con una cerniera?! Proprio così... e non solo! Ecco un libro gioco che si apre proprio come una felpa o un paio di pantaloni! Per insegnare ai bambini a vestirsi da soli, divertendosi come se fosse un gioco, un percorso attraverso il quale sfogliare il libro aprendo e chiudendo una cerniera, un bottone a pressione, un bottone classico con asola e due stringhe per le scarpe! Età di lettura: da 3 anni.

Clicca per acquistare il libro

BREAK.GUIDE - Chi siamo

Una guida organizzata, un blog sui viaggi, due "travel blogger" Laura e Andrea, e due esploratori bambini, Noemi e Cristian. Luoghi visitati e recensiti, con informazioni utili per visitare musei, parchi, città e regioni. Recensioni sulle strutture ricettive, sui camping, sulle zone dove abbiamo realizzato il nostro campo base con le tende. Luoghi visitati on the road a bordo del Goliath, il nostro camper. Molte nuove destinazioni, in programma per voi. Foto, carte, mappe digitali, tutto su un'unico sito web, che funziona su tutti i dispositivi, come un'App. Speriamo di aver suscitato in voi, un po' di curiosità, se avete mete da suggerire, oppure siete proprietari di una struttura e volete che veniamo a visitarla, scriveteci. Fra pochi giorni il sito web sarà operativo

Ristoro Monte Basso SPOT

Ci potete contattare qui

Stiamo preparando tanto materiale per Voi, se conoscete una struttura che vi piace, un evento o una iniziativa, contattateci vi pubblicheremo.

Se siete un struttura ricettiva, noi proponiamo il "baratto", quindi se volete articoli, pubblicità, sitiweb, social, servizi foto e video, ecc. FATEVI SENTIRE!

STORIE DI LIBRI

Big image
Big image

«Io credo che un libro abbia innanzitutto l’obbligo di essere un bel libro, cioè di avere una sua coerenza fra testo e paratesto e, nel caso specifico dell’albo illustrato, che il dialogo fra le parole e le immagini sia particolarmente interessante. Deve esserci cioè una funzione di dialogo, magari di frizione e non semplicemente di ornamento rispetto al testo»

Corsi...corsi...corsi

Big image
Big image

Cibo: istruzioni per l'uso

Big image

Musica

Big image
IL TRENINO - Canzoni per bambini e bimbi piccoli - BABY MUSIC SONGS
IL GATTO PUZZOLONE - Canzoni per bambini e bimbi piccoli

LE RIVISTE PRECEDENTI

PARCO MINERARIO PIANI RESINELLI
BATTESIMO DELLA SELLA
Il sasso dell'Amicizia Break Guide
Parco di Monza
Rifugio Sassi Castelli - Break Guide
Ristoro Monte Basso SPOT
Straberry - Fragole a Merenda
Orti Condivisi di Via Padova