BREAK.GUIDE Bambini in Viaggio

Fai vivere l'avventura del viaggio ai più piccoli

Weekly Magazine gratuito, numero 9, Anno 2016

Redazione: Andrea Pernarcic - Laura Alessandra
Big image

In copertina Cristian e Noemi che consegnano a Sabina il sasso dell'Amicizia

CALA SABINA Sunset Beach & Restaurant

In questo numero:

  • Redazionale IL SASSO DELL'AMICIZIA

  • 3 Libri e Scrittori a settimana
  • TAXI MOLTO SPECIALE
  • Speciale CAMPER
  • Speciale Eventi Folkloristici per regione
  • Speciale CAVALLI & CIUCHINI
  • Eventi, eventi, ancora eventi
  • Proposte per bambini
  • Sport Bambino
  • Curiosità
  • Laboratori
  • Una Fiaba per i più piccoli
  • Spazio digitale Trucchi e Segreti
  • Break Guide "GREEN"
  • Universo Mamma
  • Come mi vesto?
  • Un libro per voi - Premio Strega "Chiara Carminati - FUORI FUOCO" Video intervista
  • Corsi...corsi...corsi
  • Cibo: istruzioni per l'uso
  • Musica
  • Visitati e recensiti da noi - Rifugio SASSI CASTELLI - Piani di Artavaggio
Big image

IL SASSO DELL'AMICIZIA

Il sasso dell'Amicizia Break Guide

Prima di partire per la Sardegna e scrivere la guida "Da costa a costa", abbiamo riflettuto molto, su come documentare il viaggio, su come creare il tessuto di collaborazione; di baratto. Si perchè è di questo che si tratta, noi non accettiamo soldi, la nostra moneta preferita è: l'ospitalità. Oltre al conoscere nuove persone. Cercando con gli occhi in casa nostra, ci siamo soffermati su cosa utilizziamo come ricordo dei nostri viaggi, lunghi o corti che siano. Ci siamo ritrovati a perderci nei ricordi, perchè ogni viaggio, ci fa ritornare bambini, che vogliono scoprire, conoscere, esplorare. Ma anche portare qualcosa con se dell'esperienza vissuta. Una volta mio nonno mi insegnò un trucco per non dimenticare le cose da fare. Consisteva nel fare un nodo ad uno degli angoli del fazzoletto, così in quel nodo rimaneva il ricordo, l'emozione, ed il risultato era che ogni volta che mi soffiavo il naso, vedendo il nodo, mi ricordavo quello che dovevo fare o portare con me.

La nostra casa è piena di pietre. Nel vero senso della parola, minerali di ogni genere. Stelle del deserto, ematite, quarzo, ossidiana. Ma tanti sassi comuni, che per il colore, la forma, o semplicemente perchè ci hanno aspettato lungo il sentiero del ritorno, oggi sono appoggiati su una mensola, con una data e un luogo da ricordare.

Quindi si è deciso con Cristian e Noemi, che il sasso dell'Amicizia sarebbe stato il nostro ricordo da lasciare nei luoghi che durante il viaggio avremo visitato.

I sassi che i bambini hanno donato ai gestori o nuovi amici, sono stati raccolti lungo il percorso, loro li hanno decorati dipingendoli, e scrivendoci sopra il riferimento per venire a trovare www.break.guide il sito web che fra poco sarà operativo, e racconterà tanti meravigliosi viaggi. Anche preziose informazioni su come organizzarli in sicurezza, e cosa portare con se.

Portiamo nel cuore ogni persona che abbiamo incontrato lungo il nostro cammino. Abbiamo sancito con la consegna di questi sassi un legame indissolubile di amicizia e fiducia, che non è finito con la nostra partenza, e non finirà con la pubblicazione della guida. Ma sarà un nodo al fazzoletto della vita, e racconterà ogni volta, da qui sono passati Noemi e Cristian, due bambini che sono venuti ad esplorare la nostra realtà, e hanno lasciato come ricordo un sasso, che rappresenta l'amicizia, e l'amore per il viaggio.

3 Libri e Scrittori a settimana

Big image

TAXI MOLTO SPECIALE

Nel viaggio che abbiamo compiuto nel mese di giugno prima in Sardegna e poi a Roma, abbiamo incontrato diverse volte, questo mezzo, quasi retrò, che non solo fa il servizio di taxi, ma ci riporta agli anni di Fellini, con il film "La Dolce Vita". Molti sono stati convertiti in mezzi per lo "Street Food", vere e proprie cucine ambulanti superatrezzate. Altri in birrifici ambulanti, come per i nostri amici de il BEERBANTE di Colorno. Altri vengono utilizzati per le foto e mezzo per gli sposi durante i matrimoni.

Un design molto ricercato, con queste linee morbide, che richiamano un po' al mondo del bambino. Della culla, del passeggino. A Bosa, e precisamente davanti l'ingresso del Castello dei Malaspina, abbiamo incrociato questo mezzo, che faceva da taxi, e con facili manovre si girava, e continuava la sua corsa, tra musei e locali bar.

Un taxi che non lascia nulla all'immaginazione, decapottabile, fresco perchè aperto, con una visione ibera a 360 gradi. Sono mezzi super lusso, rivestiti in pelle, ma non disdegnamo neanche quelli retrò con le panchette in legno. Insomma un mezzo che potrebbe se rimane a costi modici essere la soluzione per il turista che dopo una giornata passata a camminare, con i bambini, vuole provare a viaggiare per brevi tratti in un modo diverso.

Sull'isola di San Pietro, a Carloforte, lo si può noleggiare, e gestire a piacere, con ampio spazio per borse, asciugamani e ombrellone.

Ma volete mettere andare a fare un pic nic con l'apecar? Impagabile!

[Andrea]

SPECIALE C A M P E R

Big image
Big image
Big image

Cortei Storici per regione

Big image

Speciale CAVALLI & CIUCHINI

Big image

Eventi, eventi, ancora eventi

Big image
Big image
Big image
Big image
Big image
Big image
Big image
Festa del Pozzo della Polenta Corinaldo
Big image

Proposte per i Bambini

Big image
Big image

Sport Bambino

Big image
Big image
Big image
Big image
Big image

CURIOSITA'

Big image

Laboratori

Big image

Laboratori creativi e sensoriali per bambini

Big image

Una Fiaba per i più piccoli

Omnia Junior Il Pollice Opponibile

Spazio Digitale Trucchi e segreti

Break Guide "GREEN"

Big image
Big image

Universo mamma

Big image

Pokemon - BAMBINI A RISCHIO ADDESCAMENTO

Come mi vesto?

Big image

"a volte vorremmo vestirci solo di aquiloni"

BREAK.GUIDE - Chi siamo

Una guida organizzata, un blog sui viaggi, due "travel blogger" Laura e Andrea, e due esploratori bambini, Noemi e Cristian. Luoghi visitati e recensiti, con informazioni utili per visitare musei, parchi, città e regioni. Recensioni sulle strutture ricettive, sui camping, sulle zone dove abbiamo realizzato il nostro campo base con le tende. Luoghi visitati on the road a bordo del Goliath, il nostro camper. Molte nuove destinazioni, in programma per voi. Foto, carte, mappe digitali, tutto su un'unico sito web, che funziona su tutti i dispositivi, come un'App. Speriamo di aver suscitato in voi, un po' di curiosità, se avete mete da suggerire, oppure siete proprietari di una struttura e volete che veniamo a visitarla, scriveteci. Fra pochi giorni il sito web sarà operativo

Ristoro Monte Basso SPOT

Ci potete contattare qui

Stiamo preparando tanto materiale per Voi, se conoscete una struttura che vi piace, un evento o una iniziativa, contattateci vi pubblicheremo.

Se siete un struttura ricettiva, noi proponiamo il "baratto", quindi se volete articoli, pubblicità, sitiweb, social, servizi foto e video, ecc. FATEVI SENTIRE!

Un libro per Voi

Big image
Chiara Carminati, una delle 2 vincitrici della prima edizione del Premio Strega Ragazze e Ragazzi
Big image

ROMANZO VINCITORE DEL PREMIO STREGA RAGAZZE E RAGAZZI 2016

“Quando è scoppiata la guerra, eravamo tutti contenti.” Jolanda detta Jole, tredici anni nell’estate del 1914, non ci metterà molto a capire e subire le conseguenze di un conflitto che allontana gli uomini da casa e lascia le donne sole. Separate dalla mamma, sconvolte dai bombardamenti, lei e la sorellina viaggeranno per la campagna alla ricerca di una nonna che non sapevano nemmeno di avere. Da Udine a Grado, e poi in fuga dopo Caporetto, vivranno appese al desiderio di ricomporre la famiglia dispersa, salvate sempre dalla forza e dallo spirito indipendente che è il loro tratto distintivo. Narrate dalla voce di Jole, una prima persona vivida e pungente, le loro vicende sono quelle di tutte le donne che restano fuori fuoco, lontano dal fronte, come sfumate, quasi invisibili, mentre la Storia procede impietosa. Tredici immagini raccontate, come foto perdute di un album di famiglia, scandiscono una narrazione basata su diari, testimonianze, cronache e documenti. Per parlare di guerra dal punto di vista di chi non la fa.

Per acquistare il libro

Corsi...corsi...corsi

Cibo: istruzioni per l'uso

Big image

Musica

Big image
Big image

Visitati e recensiti da Noi

Rifugio Sassi Castelli - Break Guide

La passione per la montagna, l'amore delle passeggiate, ci fa esplorare i luoghi che si trovano nelle vicinanze di Milano. E' molto semplice raggiungere il Rifugio Sassi Castelli. Si entra nella Valsassina e si arriva a Moggio-Artavaggio, stazione di partenza della funivia.

In base ai giorni e all'afflusso di persone, le partenze sono programmae ogni ora oppure ogni mezzora. Si può salire anche in gruppo.

La giornata era spettacolare per scattare qualche cartolina. L'impatto emotivo quando si arriva in vetta a 1704 metri è molto forte. Tanti spazi verdi, tagliati da un sentiero facile. Tutto intorno le cupole dei monti conosciuti, come il Resegone. In basso, mimetizzata fra i crinali verdi, la Brianza. Distesa come un tappeto, con i suoi fiumi, i suoi laghi, e tutte le abitazioni. Vivere il rifugio significa incontrare e conoscere nuove persone. Molto probabilmente incontrerete gente che condivide le vostre passioni, che ama portare con se i propri figli, che vuole vivere all'aria aperta a contatto diretto con la natura.

Il Rifugio possiede al suo interno di uno spazio dedicato ai bambini, una camera dei giochi.

Il tepore del sole, abbandonati su una sdraio, sul tavolato esterno, cullati dalla brezza di vento, fresco e frizzante; in montagna può trasformarsi in pochi minuti in un evento freddo gelido. Quindi è sempre bene avere nello zaino una felpa e il k-way.

Anche noi siamo saliti per trovare pace e frescura, in questo luglio pazzerello, e abbiamo ottenuto 14 gradi di temperatura al sole. Poi le nuvole ed il vento ci hanno costretto prima a vestirci con l'anti-vento, riscaldati ogni tanto dal sole che faceva capolino. Poi ci ha invitati ad entrare nel rifugio a scaldarci con una cioccolata calda e una fetta di torta.

Ampi spazi, ben delineati, ogni luogo ha un perchè. Per adesso lo abbiamo vissuto in questo mare di verde e sole estivo, ripasseremo per documentarlo d'inverno, quando indossa il vestito bianco, e diventa il paradiso per i bambini che vogliono imparare a sciare, o che preferiscono le discese mozzafiato sui bob o le ciambelle gonfiabili.

Per adesso possiamo dirvi che ci si trova immersi nel verde fino all'orizzonte. Si può camminare, noleggiare una bici, trovare un momento per leggere o anche solo riflettere, nel pieno silenzio della montagna.

Un consiglio per chi non frequenta i rifugi montani, in montagna non si trovano alberghi e maggiordomi, si trova accoglienza, cibo e calore. Se ti va di aggiungere un ciocco di legno nel camino, o portarti al tavolo il vassoio, contribuisci al duro lavoro del rifugista. Ogni azione compiuta in montagna pesa, ma essere ospiti significa contribuire con quello che si può. Pertanto se siete abituati a farvi riverire, lasciate stare i rifugi, non sono adatti a voi. Questo per dire a chi arriva con delle aspettative, di non rimanere deluso, o di criticare chi ogni giorno si sveglia prima di te ed è quello che spegne la luce a notte fonda.

Noi ai bambini insegniamo l'autonomia. Il cavarsela da soli. Imparano a superare i problemi in modo "mediato", ma sono loro che fanno o sforzo "evolutivo" per vivere la situazione e trovare la soluzione.

Quindi se venite in questo rifugio, lasciateli liberi, di esplorare, giocare, da soli. Perchè in questi prati non si nascondo pericoli, ma solo nuovi stimoli per crescere.

[Andrea]

RIFUGIO SASSI CASTELLI

Massimo, Serena, Danilo e tutto il loro giovane staff ...

... assunta la gestione dal 2011, accolgono tutti/e con la massima disponibilità e attenzione alle varie esigenze degli ospiti (non clienti!)