BREAK.GUIDE Bambini in Viaggio

Fai vivere l'avventura del viaggio ai più piccoli

Weekly Magazine gratuito, numero 17, Anno 2016

Big image
Redazione: Andrea Pernarcic - Laura Alessandra

In questo numero:

  • 3 Libri e Scrittori a settimana

  • Speciale CAMPER
  • Eventi per Regione
  • Speciale CAVALLI & CIUCHINI
  • Eventi, eventi, ancora eventi
  • Sport Bambino
  • Curiosità
  • Film, Animazione, Cartoni
  • Una Fiaba per i più piccoli
  • Break Guide "GREEN"
  • Universo Mamma
  • S C U O L A
  • Rubrica "W LA DISLESSIA"

  • Come mi vesto?
  • Storie di libri
  • Corsi...corsi...corsi
  • Cibo: istruzioni per l'uso
  • Musica
  • Visitati e recensiti da noi
  • Tutte le riviste precedenti
  • I nostri video

REDAZIONALE: RITORNO A SCUOLA

Big image

L a musica anni '80 usciva dallo stereo "mangiacassette", la tv aveva lo schermo che mi ricordava gli occhiali spessi del nonno, la cartella era già pronta in fondo al corridoio, appoggiata sull'anta della porta dell'ingresso che non si apriva, quasi a voler ricordare, ogni volta che passavo giocando, che le vacanze estive erano finite.

La strada a doppia corsia cinque piani sotto, aveva ricominciato a rombare, di moto e autoveicoli, il mio sguardo si spingeva all'orizzonte di quel piccolo cucinino, rivestito di mattonelle bianche e verdi a formare simpatici fiori. Là in fondo del riflesso cristallino del sole, il mare aveva smesso di vestirsi di vele bianche. Anche i rimorchiatori avevano ripreso il normale lavoro di trascinare le grandi navi sui moli del porto. A destra la sagoma bianca del Castello di Miramare mi ricordava dov'ero, e che l'indomani avrei aperto per la prima volta l'astuccio delle penne nuove, avrei guardato in faccia la mia maestra, e avrei trovato i miei compagni di scuola e di vita. Il profumo dei libri e dei quaderni nuovi sapeva di dolce, avevano un profumo attraente, le pagine nuove tagliate di fresco ed immacolate, facevano un rumore caratteristico, sembrava che si staccassero, sapevano di nuovo. Settembre era arrivato in un lampo, chissà dove avevano trascorso le loro vacanze i miei compagni mi chiedevo. Intanto avevo già preparato la scrivania nella mia cameretta, dove non mancava una lampada con le molle, che andava su e giù a mio piacimento, i righelli e le squadre, il compasso, e i colori. Se ripenso a quel periodo spensierato, la mente mi porta a sfogliare pagine bellissime della memoria, i succhi di frutta, il panino fatto dal salumiere con la mortadella con il salame. Sento già il gusto in bocca. Le grida, le risate, le scale da fare per raggiungere la classe, i muri pieni di disegni, il grembiule color blu che ci rendeva tutti un po' bidelli. Quei banchi vecchi, di legno, che avevano un buco per il calamaio che non ho mai usato; la pedana per salire vicino alla lavagna, i gessetti bianchi che bisognava centellinare. Tanti ricordi che sono racchiusi nella mia mente, ma anche nelle menti dei nostri bambini, oggi un po' diversi da allora, ma adeguati alla loro epoca. Forse non sarà un bel ricordo per tutti, ma la scuola rappresenta una parte del viaggio che ognuno di noi compie nella vita, quindi è importante ricordarlo, e ricordare il nostro vissuto ai nostri figli. Bambini in Viaggio augura a tutti i bambini un buon rientro a Scuola, e che la magia dello studio, dell'imparare cose nuove possa contagiare tutti voi, come ha fatto con chi ha vissuto la scuola prima di voi.

[Andrea]

3 Libri e Scrittori a settimana

SPECIALE C A M P E R

Big image
Big image
Big image
Big image
Big image

Sagre per regione

Big image
Big image

Speciale CAVALLI & CIUCHINI

Eventi, eventi, ancora eventi

Big image
Big image
Big image
Big image
Big image
Big image
Big image
Big image
Big image
Big image
Big image
Big image

Sport Bambino

Big image
Big image
Big image
Big image
Big image
Big image

CURIOSITA'

Big image
Big image
Big image
Big image
Big image
Big image

FILM, ANIMAZIONE, CARTONI

Big image

Una Fiaba per i più piccoli

Un'Astronave Blu

Break Guide "GREEN"

Big image
Big image
Big image
Big image

UNIVERSO MAMMA

Big image
Big image
Big image
Big image
Big image
Big image
Big image
Big image

S C U O L A

Big image
Big image
Big image
Big image
Big image
Big image

RUBRICA - W LA DISLESSIA

Big image

Sono Ilenia Munaro e questa è una delle rare volte in cui vedrete una mia foto, perché generalmente sono la penna (anzi la matita) che si nasconde dietro le pagine di W LA DISLESSIA!

La passione per il disegno, la grafica e l’arte, con gli anni, ha permesso alla mia dislessia di esprimersi, dando forma ai miei pensieri.

Ci sono voluti molti anni per arrivare fin qui: anni di lavoro, impegno e a volte sofferenza, quando le mie difficoltà non venivano riconosciute (figuriamoci valorizzate!); ma è anche tutto questo che mi ha spinto a prender parte alla creazione del progetto W LA DISLESSIA!

Paola Saba e Ilenia Munaro spiegano gli strumenti dispensativi/compensativi

La nostra è una storia di ordinaria dislessia.


Edoardo, è, per fortuna, un ragazzo socievole e grazie al nuoto ha delle passioni e degli amici, ma con la scuola un altro mondo, un buco nero che sembrava inghiottirci.

Per le maestre un bambino intelligente e vivace, ma senza alcuna voglia di impegnarsi, disordinato e distratto. Per i professori era da bocciare già in prima media, il ragazzo non aveva voglia di far niente.

Io ero severa e pretendevo che il suo impegno nei compiti a casa fosse al top. Risultato? In cinque anni (già alle elementari) avevo completamente rovinato il mio rapporto con lui e quando poi gli ormoni dell’adolescenza avevano fatto la loro apparizione, il ragazzino si era ribellato ed il solo sapermi nella stanza con lui era una guerra. Ma i compiti li doveva fare, e io dalla cucina e lui in cameretta erano litanie e litigi a non finire. A dirla tutta non mi sarei sopportata nemmeno io.

Noia, tristezza, autostima sotto le scarpe, la scuola il nemico, i compiti a casa una tortura.

Poi la diagnosi tardiva che lo ha salvato da una bocciatura ormai data per certa.

La consapevolezza di essere dislessico è arrivata lentamente. In un primo momento era un qualcosa che lo infastidiva, poi ne ha anche approfittato un po’, con la scuola c’è stato un miglioramento che lo ha portato alla terza media con un risultato discreto, visti i precedenti. I compiti però, sempre una guerra. Segue sul sito www.wladislessia.com

Alessandro Rocco intervista Ilenia Munaro
Big image

Come mi vesto?

Big image
Big image
Big image
Big image

BREAK.GUIDE - Chi siamo

Una guida organizzata, un blog sui viaggi, due "travel blogger" Laura e Andrea, e due esploratori bambini, Noemi e Cristian. Luoghi visitati e recensiti, con informazioni utili per visitare musei, parchi, città e regioni. Recensioni sulle strutture ricettive, sui camping, sulle zone dove abbiamo realizzato il nostro campo base con le tende. Luoghi visitati on the road a bordo del Goliath, il nostro camper. Molte nuove destinazioni, in programma per voi. Foto, carte, mappe digitali, tutto su un'unico sito web, che funziona su tutti i dispositivi, come un'App. Speriamo di aver suscitato in voi, un po' di curiosità, se avete mete da suggerire, oppure siete proprietari di una struttura e volete che veniamo a visitarla, scriveteci. Fra pochi giorni il sito web sarà operativo

Ristoro Monte Basso SPOT

Ci potete contattare qui

Stiamo preparando tanto materiale per Voi, se conoscete una struttura che vi piace, un evento o una iniziativa, contattateci vi pubblicheremo.

Se siete un struttura ricettiva, noi proponiamo il "baratto", quindi se volete articoli, pubblicità, sitiweb, social, servizi foto e video, ecc. FATEVI SENTIRE!

STORIE DI LIBRI

Big image
Big image
Libri per bambini, i nostri preferiti di Agosto

Corsi...corsi...corsi

Big image
Big image

Cibo: istruzioni per l'uso

Big image
Big image
Big image

Musica

Big image
Big image
Big image
Big image

VISITATI E RECENSITI DA NOI

LE RIVISTE PRECEDENTI

PARCO MINERARIO PIANI RESINELLI
BATTESIMO DELLA SELLA
Il sasso dell'Amicizia Break Guide
Parco di Monza
Rifugio Sassi Castelli - Break Guide
Ristoro Monte Basso SPOT
Straberry - Fragole a Merenda
Orti Condivisi di Via Padova