BREAK.GUIDE Bambini in Viaggio

Fai vivere l'avventura del viaggio ai più piccoli

Weekly Magazine gratuito, 23, Anno 2016

Redazione: Andrea Pernarcic - Laura Alessandra
Big image

In questo numero:

  • Redazionale L'IMPORTANZA DELL'ACQUA

  • 3 Libri e Scrittori a settimana

  • Speciale CAMPER
  • Eventi per Regione
  • Speciale CAVALLI & CIUCHINI
  • Eventi, eventi, ancora eventi
  • Sport Bambino
  • Curiosità
  • Film, Animazione, Cartoni
  • Una Fiaba per i più piccoli
  • Break Guide "GREEN"
  • Universo Mamma
  • S C U O L A
  • Come mi vesto?
  • Storie di libri
  • Corsi...corsi...corsi
  • Cibo: istruzioni per l'uso
  • Musica
  • Visitati e recensiti da Noi - Ristorante La Dolce Vigna

L'IMPORTANZA DELL'ACQUA

Il nostro corpo è composto per grandissima parte da acqua. L'introduzione dell'acqua nel nostro organismo è indispensabile per la vita, infatti il digiuno idrico non può essere protratto per oltre due giorni, massimo tre.

L'acqua, come le vitamine e i minerali, è considerata un costituente non energetico dell'alimentazione, in quanto non apporta calorie.


Ma quanta acqua c’è nel nostro corpo?

Si parte da una media del 75% del bambino piccolo e si arriva a circa il 50% nella terza età.


L'acqua ci aiuta a digerire e assorbire il cibo, regola la temperatura corporea, elimina le tossine ed i rifiuti tossici , il grasso che si sta bruciando, fa circolare il sangue, protegge i tessuti, organi e articolazioni e trasporta sostanze nutritive e ossigeno alle nostre cellule.

La disidratazione o la mancanza di acqua peggiora molti disturbi comuni tra cui mal di testa, affaticamento, allergie e dolori muscolari. Un corpo ben idratato soffre raramente di questi disturbi.

Quando si parte per un viaggio è buona abitudine avere nello zaino una scorta d'acqua adeguata. Se vi inoltrate in boschi o terreni accidentati e non sapete se troverete acqua, o non siete in grado di capire quanto sarà distante dal vostro percorso la fonte d'acqua, dovete limitare il cammino esclusivamente in funzione dei litri d'acqua che trasportate.


Quando arriva il bisogno di bere, è già tardi, siete già in una fase di disidratazione; è necessario bere un sorso d'acqua ogni 20 minuti.

Anche e sopratutto se salite di quota, in montagna la disidratazione arriva prima, e senza acqua si perdono le prestazioni fisiche.

Ci sono molte possibilità per trasportare acqua, borracce, delle semplici bottiglie di plastica, le camelbag, una sacca di plastica che può essere rivestita da una custodia termica, che possiede un tubo di gomma e un beccuccio con valvola. La potete inserire in tante posizioni all'interno dello zaino. Possiede un grande tappo a vite, che consente sia di essere accurati nella pulizia, sia di introdurre al suo interno cubetti di ghiaccio per mantenere fredda l'acqua per molte ore.

Dovete ricordare che la disidratazione è strettamente legata allo sforzo fisico che state compiendo, ma anche al calore che il vostro corpo genera o subisce, ad esempio d'estate sotto il sole, in pieno deserto, i beduini sono completamente coperti da tessuti morbidi che fanno traspirare la pelle, ma non fanno passare i raggi UV del sole. Questo permette di trattenere i liquidi all'interno del corpo e garantire una condizione di equilibrio dell'organismo.

Oggi ci sono tante tipologie di vestiario comodo, fresco o caldo in base alla stagione, per garantire la traspirazione del corpo e della pelle, in modo da non sudare, e quindi non perdere liquidi. Se programmate un viaggio tenete presente che sarà necessario studiare un vestiario tecnico adeguato, sopratutto se avete in programma esplorazioni a piedi, e con lunghe camminate.

[Andrea]

3 Libri e Scrittori a settimana

SPECIALE C A M P E R

Big image
Practical Motorhome Doubleback VW Camper review
NON UN SEMPLICE CAMPER MA L'EVOLUZIONE DELLA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLA FAMIGLIA CHE AMA VIAGGIARE
Big image
Big image
Big image

Mercatini per regione

Big image
Big image

Speciale CAVALLI & CIUCHINI

Big image
Big image
Big image
Big image
Big image

Eventi, eventi, ancora eventi

Big image
Big image
Big image
Big image
Big image
Big image
Big image

IL PULCINO BIO

Si avvicina #Halloween ed è giusto prepararsi per tempo. Nel nostro laboratorio del week end (sabato a cena e domenica a pranzo) i bambini creeranno maschere... mostruose, mentre i grandi si godranno il nostro menù autunnale.


Informazioni e prenotazioni ----> http://www.ilpulcinobio.it/ilpulcinobio/guarda-guarda/programma-prossime-attivita/

Big image
Big image
Big image
Big image
Big image
Big image
Big image
Big image
Big image
Big image
Big image
Big image
Big image

SPORT BAMBINO

Big image
Big image
Big image

CURIOSITA'

Big image
Big image
Big image
Big image
Big image
Big image

La Città di Torino ha suggellato il grandissimo successo della prima edizione di ATUTTACODA - expo around pets - confermandosi città viva e fortemente vicina ai nostri amici con la coda. Gli oltre 10.000 visitatori della Fiera "dalla parte degli animali", hanno vissuto giorni ricchi di emozioni e densi di attività e di formazione, in una bellissima atmosfera di familiarità. Più di 200 bimbi hanno potuto divertirsi e imparare nella giornata di Venerdì, con tutti i ricchi programmi didattici realizzati per loro. Dal pomeriggio del 14 abbiamo accolto i primi visitatori, per poi riaprire le porte sabato 15 in un lento e costante incremento di pubblico che nel pomeriggio di Sabato e di Domenica ha letteralmente ivaso ogni centimetro del padiglione. Abbiamo così iniziato il nostro percorso, facendo un passo in avanti verso gli animali e, grazie a chi ha creduto in noi e continua a farlo, vi diamo l'appuntamento all'anno prossimo, per la seconda edizione di ATUTTACODA, ancora più completa e ancora più dalla loro parte.


Ecco i ringraziamenti dell'iniziativa di cui vi avevamo parlato nella rivista numero 22.

[Laura]

Big image
Big image
Big image
Big image
Big image
Big image
Big image

FILM, ANIMAZIONE, CARTONI

Big image

Robinson Crusoe

PROIEZIONE: 23 ottobre 2016 ore 15:00

REGIA: VINCENT KESTELOOT, BEN STASSEN
BELGIO, 2016, ANIMAZ., 90’.

SINOSSI:

Il pappagallo Martedì viveva tranquillamente su un’esotica isola insieme ai suoi amici animali, quando un giorno all’improvviso una nave naufraga davanti a loro. Impauriti gli animali scappano via; solo il piccolo pappagallo corre in aiuto dell’unico susperstite ed insieme a pochi coraggiosi, li aiuteranno a sopravvivere sull’isola. La vera storia di Robinson Crusoe raccontata dal pappagallo Martedì che sull’isola è diventato il suo migliore amico.

Info e prezzi: http://mic.cinetecamilano.it/rassegne/cineclub-family/

Una Fiaba per i più piccoli

Omnia Junior Il Racconto DellUomo 3a Parte

Break Guide "GREEN"

Big image
Big image
Big image
Big image
Big image

UNIVERSO MAMMA

Big image
Big image
Big image
Big image
Big image
Big image
Big image

S C U O L A

Big image
Big image
Big image
Big image

Come mi vesto?

Big image
Big image
Big image
Big image
Big image

BREAK.GUIDE - Chi siamo

Una guida organizzata, un blog sui viaggi, due "travel blogger" Laura e Andrea, e due esploratori bambini, Noemi e Cristian. Luoghi visitati e recensiti, con informazioni utili per visitare musei, parchi, città e regioni. Recensioni sulle strutture ricettive, sui camping, sulle zone dove abbiamo realizzato il nostro campo base con le tende. Luoghi visitati on the road a bordo del Goliath, il nostro camper. Molte nuove destinazioni, in programma per voi. Foto, carte, mappe digitali, tutto su un'unico sito web, che funziona su tutti i dispositivi, come un'App. Speriamo di aver suscitato in voi, un po' di curiosità, se avete mete da suggerire, oppure siete proprietari di una struttura e volete che veniamo a visitarla, scriveteci. Fra pochi giorni il sito web sarà operativo

Ristoro Monte Basso SPOT

Ci potete contattare qui

Stiamo preparando tanto materiale per Voi, se conoscete una struttura che vi piace, un evento o una iniziativa, contattateci vi pubblicheremo.

Se siete un struttura ricettiva, noi proponiamo il "baratto", quindi se volete articoli, pubblicità, sitiweb, social, servizi foto e video, ecc. FATEVI SENTIRE!

STORIE DI LIBRI

Big image
Big image

Corsi...corsi...corsi

Big image
Big image
Big image
Big image
Big image
Big image

MAMA-O Arcore

Care mamme,
ecco qui le prossime date, di #RIENTRO AL #LAVORO: percorso di condivisione per mamme lavoratrici o che stanno per rientrare al lavoro.

#Venerdì 11 novembre 14.00 - Nido, nonni, tata o sezione primavera? Scegliere consapevolemente & offerte del territorio. Con Alice, mamma e educatrice

#Venerdì 18 novembre 14.00 - Si avvicina il rientro: organizzazione, tempi, inserimenti, gestione dei nonni. Con Alice, mamma e educatrice

#Venerdì 25 novembre 14.00 - Allattare & lavorare: si può! Con l'ostetrica

NB: Se volete portare con voi i bimbi, sono sempre i benvenuti da Mama-o!

Per le #iscrizioni occorre come sempre REGISTRARSI a questo link http://www.mama-o.it/shop/registrazione.asp
e poi procedere come un normale e-commerce, questo il link del corso in questione http://www.mama-o.it/shop/dettaglio-corso.asp?id_corso=115

info@mama-o.it
349-1657339

Mama-o Arcore, via corridoni 2

http://www.mama-o.it/

Appuntamenti da TEMPO PER CREARE - ARCORE-

Big image
Big image

Cibo: istruzioni per l'uso

Big image
Big image
Big image
Big image
Big image
Big image

Musica

Big image
Big image
Big image
Big image

VISITATI E RECENSITI DA NOI

Big image

La Dolce Vigna

Cesano Boscone ore 19:00 il parcheggio davanti al supermercato Il Gigante si sta piano piano svuotando, la luce si attenua perché il sole sta tramontando, si accendono le luci dell’insegna rosso bordò, dove capeggia il nome di questo romantico locale: La Dolce Vigna.

Quasi un richiamo felliniano, che ricorda momenti pieni di golosità, di profumi della terra italiana, dei profumi del viaggio dell’uva per diventare vino.

Dall’ingresso si può sbirciare tanti angoli ricavati tra bottiglie e botti, adagiate su muri di pietra viva. Botti barrique distese a terra o trasformate in tavolini. Ogni tavolo possiede un suo carisma.

La dominante è il vino, sembra di essere ospitati in esclusività nella cantina del viticoltore. Uno scenario molto particolare dove trovare un momento di confronto con i propri clienti, i propri collaboratori, oppure con i bambini.

La presenza emotiva che aleggia in ogni angolo è quella del simpaticissimo titolare: Nicola Davenia, ideatore di questo luogo, e portatore di tradizioni pugliesi, assolutamente intramontabili.

Ogni pietanza, piatto o calice di vino racchiude una semplicità ed un’umiltà manifesta, tale da sentirsi subito a casa. Il vassoio che apre le danze e che la fa da padrone, è largo quasi un metro ed è ricoperto di lattuga, su cui sono state adagiate sapientemente tutte le fette di affettato fino a formare una leccornia gustativa, che accende il palato.

Un altro vassoio porta i latticini come formaggi e mozzarella di bufala ancora legata nel fieno, oppure la burrata che appena si tocca con la punta di coltello, rivela il suo contenuto cremoso, sintomo di freschezza.

Se si vuol far assaggiare un ambiente puro, genuino ai nostri bambini, questo è il posto giusto, privo di ogni tipo di sofisticazione. Luminoso ma discreto. Un assaggio della terra madre di Nicola.

Nicola è anche il cuoco, e cucina in modo tipico i prodotti provenienti dalla sua terra, come ad esempio le orecchiette alle cime di rapa. Condite con olio extravergine e peperoncino.

I vini non mancano, ci sono regioni intere rappresentate, con caratteristiche uniche, che si sposano con i bicchieri dei commensali. Partiamo dai bianchi secchi bollicine, fino ai primitivi rossi di Turris. Alla fine come trionfo assoluto si può degustare un cannolo siciliano che può essere abbinato ad un vino passito, o ad un bicchierino di porto.

Ogni tavolo viene seguito e coccolato, da personale competente, ogni nicchia tra il vino possiede luci soffuse, che non intralciano gli sguardi, ma anzi esaltano i prodotti sulla tavola. Un locale molto Jazz, una finestra sulle tradizioni italiane, senza fronzoli, senza compromessi.

Attaccato a Milano, con tanti posti, con la salumeria a vista in fondo al corridoio principale. Tutto a vista, tutto illuminato, tante leccornie anche da bere, in un paradiso per chi ama la buona tavola.

Infine un gentilissimo omaggio una bottiglia di vino IGP, Primitivo di Puglia, Cantine dè La Manna, dove sull’etichetta troviamo un primo piano di Nicola, un omaggio di suo padre, in quanto gli ha dedicato questo stupendo vino.

Impossibile restare immacolati dopo aver degustato un aperi-cena in questo tripudio di sapori, gusti, emozioni, spendendo veramente una sciocchezza: 5 persone, 1 litro di prosecco, 2 litri di primitivo, mega vassoio di affettati dop, vassoio di latticini, antipasto con bruschette su pane pugliese, una padella di orecchiette fresche alle cime di rapa, 6 bottigliette d’acqua, 1 coca cola, 2 caffè, 2 cannoli siciliani, VENTITRE’ EURO A TESTA.

Da provare assolutamente, per scoprire una terra come la Puglia, nella simpatia, nel romanticismo, nel Jazz che Nicola Davenia mette in tutto quello che arriverà sulla vostra tavola.

Big image
Big image
Big image

LE RIVISTE PRECEDENTI

PARCO MINERARIO PIANI RESINELLI
BATTESIMO DELLA SELLA
Il sasso dell'Amicizia Break Guide
Parco di Monza
Rifugio Sassi Castelli - Break Guide
Ristoro Monte Basso SPOT
Straberry - Fragole a Merenda
Orti Condivisi di Via Padova