BREAK.GUIDE Bambini in Viaggio

Fai vivere l'avventura del viaggio ai più piccoli

Redazione: Andrea Pernarcic - Laura Alessandra
Big image

In questo numero:

  • Redazionale - BAMBINI IN VIAGGIO - con le Foto di Emiliano Ceccarelli - ANDREA

  • Libri intramontabili

  • Speciale CAMPER

  • Eventi per Regione

  • Weekend sul Garda - ANDREA

  • Eventi, eventi, ancora eventi
  • Sport Bambino
  • Custodi di Antiche tradizioni - LAURA
  • Curiosità
  • Film, Animazione, Cartoni
  • Una Fiaba per i più piccoli
  • Break Guide "GREEN"
  • Universo Mamma
  • S C U O L A
  • Come mi vesto?
  • Storie di libri
  • Corsi...corsi...corsi
  • Cibo: istruzioni per l'uso
  • Musica
  • Tutte le Riviste già pubblicate

REDAZIONALE - BAMBINI IN VIAGGIO

con le Foto di Emiliano Ceccarelli
Big image
Big image



​Guardare con gli occhi di un bambino significa osservare il mondo gigante che ci circonda come se fosse l'infinito. Un mappamondo che contiene ogni particolare delle terre emerse, tutti i nomi scritti piccoli, piccoli, e curvati sopra ai luoghi. Le dita del bambino oltre a seguire i profili della terra, toccano la superficie, la memorizzano, la assorbono come "memoria fisica".

Questo modo di osservare, guardare, si trasforma in emozione per costruire il viaggio attraverso la curiosità. Oggi attraverso i voli lowcost è possibile raggiungere ogni luogo nel mondo. Una volta stabilita la meta, si può iniziare a progettare il viaggio. Fatelo con i vostri bambini, coinvolgeteli, fateli partecipi di questa fase bellissima, costruirete assieme l'avventura.

Big image

Grazie all'Amico e collaboratore Emiliano Ceccarelli, che era in viaggio e ha scattato alcune delle foto che troverete nell'articolo, abbiamo ipotizzato di andare anche noi virtualmente sull'Isola di Malta.

Partiamo con l'organizzare il viaggio partendo dal trovare l'albergo, B&B, o altra struttura ricettiva e chiedete la disponibilità, segnandovi le date, poi organizzate il volo.

Troverete diverse possibilità, ma un consiglio lo diamo subito, se volete utilizzare la compagnia aerea Ryan Air, dovete prenotare assolutamente il martedì, perché vi starete chiedendo, perché è il giorno in cui ci sono più sconti e sopratutto troverete il viaggio di ritorno vicino alla partenza con costi bassi. Infatti questa compagnia cerca attraverso il sito web di fare una buonissima offerta sulla partenza, ma sul ritorno o suggerisce sconti su orari improponibili, oppure su giorni molto distanti dalla partenza.

Big image
Big image
Rito dello sparo del cannone a La Valletta (MALTA)

Fatti i biglietti aerei, fate subito il check-in online, così da evitare file inutili in aeroporto.

Successivamente scegliete i luoghi da visitare. Malta è un'isola, quindi circondata dal mare. Potrete fare visite nei porti, nelle spiagge, potrete fare un giro turistico in barca. Guardate se ci sono ricorrenze o festività tradizionali, e se serve prenotare o pagare un biglietto per partecipare.

Dove portare i bambini, cosa fargli visitare, dove svagarsi, dove e cosa mangiare.

Ogni terra, ogni viaggio è un'esperienza unica. Viaggiare significa aprirsi e mettere a posto, fare ordine dentro se stessi, creare quella magia che coinvolge tutta la famiglia.

Big image
Big image

Playmobil Fun Park, si trova a sud di Valletta, ideale per un po' di svago, sia che sia estate che inverno, all'interno o all'aperto. http://www.playmobilmalta.com/

Popeye Villagge, avete capito bene il villaggio di Braccio di Ferro, ad Anchor Bay, è un Parco dei divertimenti. https://popeyemalta.com/

Splash and Fun Waterpark, un vero e proprio parco acquatico. http://iparchidivertimento.it/malta/splash-and-fun-park/

San Anton Gardens, in Località Attard, un Parco con sentieri in mezzo al verde, ricchi di piante e fiori. http://www.malta.com/en/attraction/culture/garden-park/san-anton-gardens

Ducks Village, un vero e proprio paradiso per le anatre. https://www.tripadvisor.it/ShowUserReviews-g1096301-d6600054-r204317638-Duck_Village-Il_Gzira_Island_of_Malta.html

Majjistral Nature and History Park, è il primo parco naturale di Malta. http://mt.majjistral.org/home

Le spiagge di Malta a misura di bambino:

Ghadira Bay http://www.booking.com/landmark/mt/ghadira-bay.it.html

Golden Bay https://www.expedia.it/Golden-Bay-Hotel.d6055558.Guida-Viaggi-Hotel

Ghajn Tuffieha http://www.guendastravels.com/ghajn-tuffieha-e-golden-bay-due-spiagge-di-malta-a-confronto/

Paradise Bay http://www.paradise-bay.com/malta/hotel/it/


Da evitare:

Mediterranean Marine Park

Bird Park Malta

Questi più che parchi dove gli animali vivono in cattività, sembrano delle gabbie enormi che costringono gli animali a vivere come attrazioni, quindi il suggerimento è di evitare di dare denaro e cercare di non sostenere queste attività.

Big image
Big image
Big image
Big image
Big image

Godetevi la magia del viaggio, dal momento in cui avete deciso di partire, ogni fase dovrà essere un momento della giornata ritagliato, e dedicato a tutta la famiglia che si riunirà per decidere e sognare ad occhi aperti.

Trovate sempre un "Piano B", qualche meta da lasciare come riempitivo, nel caso di stanchezza, brutto tempo.

Questa sarà una delle nostre prossime mete, se qualcuno dei lettori ha informazioni utili, lo scriva e le utilizzeremo per informare tutti i lettori.

[Andrea]

Alla scoperta di Malta
Big image
Big image
Big image
Big image
1/4 Documentario sul Grande Assedio di Malta e Cavalieri Ospitalieri

Ringraziamo Matteo freddi

Big image
Mangiare a Malta? Una delizia di sapori e bontà!

Libri intramontabili

Big image

SPECIALE C A M P E R

Big image

Raduni per regione

Big image
Big image

Weekend sul Garda

Big image

A volte basta ritrovare la voglia di viaggiare, di esplorare per trasformare un breve weekend in quarantotto ore meravigliose.

Tutto inizia nella testa, c'è un bisogno, un'idea, un desiderio, e andiamo alla ricerca di quel qualcosa che ci potrebbe soddisfare.

«Via! Si naviga con il cellulare, si apre Maps di Google sul computer, si cerca di capire le distanze, i costi, le autostrade da percorrere, ed infine dopo aver scelto la meta, si guardano le recensioni dei luoghi in cui mangiare e dormire.»


​In questo caso, era un weekend senza bambini, come capita spesso in molte famiglie italiane di separati, o divorziati; i bambini fanno un fine settimana alternato, prima con un genitore, poi con l'altro. Siamo partiti alla volta del lago di Garda, con la voglia di riposare, stare assieme, godere delle semplici ma necessarie coccole, di un posto in mezza collina, con un po' di vista, dove mangiare bene e trovarsi vicino al Lago e ai posti scelti da visitare.

Abbiamo scelto la Locanda San Marco, nella frazione Pai a Torre del Benaco. Già dalla prima voce che risponde al telefono, si percepisce la semplicità e la disponibilità alle proprie esigenze. La Famiglia Perotti, da oltre 50 anni, gestisce e mantiene le tradizioni del Albergo. Non si può non vedere la bandiera della Repubblica Serenissima con il Patrono di Venezia ovvero San Marco che sventola sopra all'ingresso, con il leone e le sei code a ricordare i sei sestieri.​

Big image
Un piatto di lesso, con annesse salsine, la pearà.

Il termine pearà in veneto significa "pepata". La pearà è una salsa fatta principalmente con pane grattugiato, midollo di bue, burro, brodo di carne e pepe in abbondanza. Spettacolare!

Big image
Big image
Big image

Siamo arrivati con il buio, una leggera brezza, una strada in salita che è sbucata su una pizzetta. Non abbiamo perso tempo e dopo aver provveduto alle formalità, aperto la camera e deposto le valige, siamo scesi nel salone del ristorante. Con un calice d i vino rosso e due scelte di menù, abbiamo assaporato la cucina dello Chef Gigi, che oltre a decorare i piatti, è stato attento a cucinare la materia prima del lago in modo lodevole.

Buffet di verdure e contorni.
Big image
Tagliatelle fatte a mano con Persico al limone
Big image
Big image
Big image
Big image
Strudel di mele con uvetta e pinoli
Big image
Tiramisù della casa
Big image
Sala colazioni, con vista sulla Piazza
Big image
Big image
colazione dolce o salata a piacere, anche con uova e bacon
Big image

Locanda San Marco

Ad accogliervi a braccia aperte in questo ospitale ambiente famigliare, troverete Gigi, Mirella e Linda, pronti a soddisfare ogni vostra esigenza. La locanda si trova in un paesino caratteristico sulla sponda orientale del lago di Garda, Pai di Sopra, ed è ubicata in una piazzetta a soli 100 metri dalla riva del lago.
Big image

In un luogo così magico per il nostro weekend, non potevamo rinunciare a due passi lungo il Lago e alla magia che la foschia, quasi nebbia si posa sulle sponde ed i viali alberati. Tutte le luci si sono trasformati in stelle nebulose, che hanno avvolto il nostro cammino verso la meta: un nuovo equilibrio interno, di libertà.

Big image

Il giorno seguente abbiamo scelto una meta vicina, leggendo i tantissimi depliant inseriti in una bacheca vicino alla reception dedicata agli ospiti e turisti: il Museum.

Qualche minuto in auto, e abbiamo parcheggiato fuori da questa struttura estremamente particolare a Bardolino. Un edificio dalle linee semplici e pulite. Varcando la soglia ci si trova a dover scegliere dove andare, o allo store dell'olio extravergine d'oliva, oppure nel museo della lavorazione delle olive fino al prodotto finito.

Abbiamo scelto la visita al museo, e questa è stata un'esperienza incredibile, perchè parliamo di un museo costruito sulla storia della famiglia Turri. Dal 1963 nonni, padri, figli e nipoti hanno appreso quest'arte e continuano a tramandarla e ad esportare i loro super prodotti biologici anche all'estero; in tutto il mondo.

Alla fine della visita museale, troviamo ad aspettarci la famiglia Turri, che è impaziente di rispondere alle nostre mille domande. Flavio, capo famiglia ci viene incontro e ci invita a fare un giro nello store, dove primeggiano i prodotti a base di olive e olio extravergine. Un impatto emozionante in un mondo tutto da scoprire. Pochi passi per fare tutto il giro del negozio, e poi si passa alla zona assaggi, dove oltre all'olio, vera prelibatezza, si può abbinare formaggi, miele, ed infine delle glasse balsamiche uniche per sapore e contenuti organolettici. sembra di aver fatto un viaggio nel tempo, dove dalla spremitura a torchio, con movimentazione d'acqua, si passa alla lavorazione a ciclo continuo. Questo tipo di visita va fatto assolutamente vicino all'ora dei pasti, perché dopo aver assaggiato queste leccornie, vivrete un senso di fame che dovrà essere fermato solo con un buon pasto.

Big image
Big image
Big image
Big image
Big image
Big image

Un weekend all'insegna del visitare, esplorare ma sopratutto godere della buona tavola. Se dovessi suggerire un abbinata, non potrei che dirvi: Locanda San Marco + Museum.

«Cercate di non accontentarvi del semplice vedere, dovete imparare a "guardare", entrare nel merito delle cose, accendere la vostra curiosità, assaggiare, provare nuove emozioni, attraverso le nobili indicazioni di chi ospita o produce prodotti unici al mondo.» Noi lo abbiamo fatto, e lo rifaremo ancora, Flavio l'olio acquistato era buonissimo, ed è quasi finito ahimé...

[Andrea]

Oleificio Cisano S.r.l. Unipersonale.

L'olivo e l'olio d'oliva entrano nell'albero genealogico della nostra famiglia , titolare dell'Oleificio Cisano. La famiglia e l'azienda hanno affinato la cultura dell'olio d'oliva, radicata nella tradizione e nella storia delle terre gardesane, specializzando e articolando la propria attività. Questo processo di costante innovazione può essere ripercorso attraverso alcune date emblematiche.

Eventi, eventi, ancora eventi

Big image
Big image
Big image
Big image

Sport Bambino

Big image
Big image

Custodi di Antiche Tradizioni

Una valle tutta da scoprire: Val Camonica, iniziando da Bienno.

Profumo di legna arsa, piccole e strette stradine lastricate su cui si affacciano casupole montane dai grandi portoni di legno, e timide finestre velate da merletti di filati lavorati a mano; muri di pietra, tegole scure, muretti agghindati da simpatici vasi colorati capovolti pitturati per l'occasione a tema natalizio. Insomma un’ atmosfera fuori dall'ordinario. L'asfalto lascia spazio, ai bianchi prati ghiacciati all’ombra e a quelli verdi, se baciati dal tipico sole di metà autunno. Montagne tutto intorno, si affacciano prepotentemente su questa valle estesissima, da dove si guardano, a naso in giù, agglomerati sparsi qua e là di costruzioni abitative che ricordano un presepe. Le case piccole e rustiche, tra una sponda e l'altra del fiume, che come un biscione si muove sinuoso. Rusticità e semplicità rendono questi luoghi quasi innaturali, fiabeschi per noi abituati alle grandi città. Un ritorno alla natura, alle tradizioni, a quel cadenzare del tempo più lento e meno frenetico, scandito dal suono delle campane, e dal sorgere e tramontare del sole.

Big image
Tour virtuale mulino di Bienno
Big image
Big image
Big image



Durante il weekend lungo dell'Immacolata del 2016, abbiamo deciso di fare una sorpresa a mia figlia, che con la sua famiglia era andata a trascorrere questo periodo in Val Camonica.

La scelta di mia figlia di andare in questi luoghi era nata dal fatto che voleva far vedere la neve al suo bimbo che, il 9 dicembre, avrebbe compiuto 3 anni. La nostra scelta di nonni invece era dettata dal fatto di essere presenti al compleanno di Mattia, e allo stesso tempo di visitare un luogo che non conoscevamo. Sapendo dovrebbero alloggiato, abbiamo contattato il proprietario alberghiero e abbiamo prenotato la cena allo stesso tavolo della famiglia di mia figlia. Quindi avremmo avuto un'intera giornata da trascorrere all'aperto per conoscere questi luoghi. Passando attraverso la vastità della valle, percorsa dal fiume Oglio, ben presto abbiamo incominciato a salire verso un paesaggio montano, per arrivare successivamente a Bienno. Un piccolo paesino arroccato sulla montagna e attraversato dal fiume Grigna.

«Parcheggiata l'auto andiamo in centro paese per catturarne gli aspetti architettonici ma anche per respirar quella storia nascosta tra: vicoli, mattoni, comignoli, insegne, costumi e tradizioni tipiche del posto. Ad attenderci un mercatino che propone cioccolato elaborato "in tutte le salse", già visto in altre occasioni, quindi passiamo oltre... Il profumo di frittelle e castagne solletica le nostre narici. Una musica seguita da cori alpini attrae la nostra attenzione. Proviene da una corte, al cui interno diverse persone vestite nei panni tipici d'altri tempi, sono indaffarate nelle più svariate mansioni artigiane. Donne che impastano, altre che filano la lana, un gruppo che sferruzza per realizzare caldi capi di vestiario, uomini intorno al fuoco ad abbrustolire le castagne, bambini che si rincorrono o aiutano i grandi nelle diverse attività! Un quadretto che ti catapulta in un solo istante in quel periodo dove la manualità era tutto. Rallegrati dalle note ed i cori ci spostiamo e proseguiamo nell’esplorare. Una piccola biblioteca in cui si vendono prodotti tipici come il miele, castagne intrecciate da fare essiccare, confetture casalinghe, prodotti da forno tipici della zona, e anche qui si respirano le tradizioni di cui l'aria è pregna e crea quell’ atmosfera speciale, unica, storica...»

Continuando nel cammino, ci vengono incontro tre cavalli, tenuti da tre scudieri. Portano in sella bambini che per la prima volta si approcciano al battesimo della sella... Assieme agli stendardi appesi agli angoli dei vicoli, tale incontro ricrea quella che si potrebbe definire atmosfera medievale! Curiosi proseguiamo fino ad arrivare ad uno slargo che più avanti si affaccia sulla valle. Un belvedere mozzafiato e soleggiato, dove decidiamo di sostare mentre noi grandi sorseggiamo il vin brûlé e Cristian si abbuffa di caldarroste bollenti appena insacchettate.

Una piccola scalinata, alla nostra sinistra, scende verso un mulino ad acqua, il cui scroscio ci racconta che è ancora funzione.

«Che bello! Adoro i mulini! Andiamo a vedere come funziona e cosa produce!»

Varcata la porta, spesse mura ci accolgono in un piccolo ambiente dove la luce è molto fioca. Giusto quel tanto da farti notare, come girano metodicamente grandi ruote di pietra, che macinano chicchi di grano riducendoli in farina. Il tutto gestito da un uomo anziano e presumibilmente assieme alla sua Signora. "Custodi di Antiche tradizioni"

Big image
Big image
Big image

L’uomo è intento ad occuparsi della gestione delle grandi ruote, la signora invece è al banchetto vendita, aiutata dalla figlia...

«Una famiglia d'altri tempi, nel vestiario, nei modi, nel linguaggio, nel tipo di attività!»

«Il tempo si è fermato! Lì, in quel momento.»

«Che profumo di buono! Che bello poterlo assaporare in quel contesto. Quindi perché non comprare ciò che viene proposto?»

Nella penombra di quella sala, con le macine in movimento, tra il profumo del grano macinato e la luce filtrata dalle piccole feritoie; i nostri sacchetti venivano riempiti da tre tipi diversi di farine: bianca semi integrale, gialla bramata per la polenta classica, bramata mista con grano saraceno per la polenta Taragna.

Dopo l'acquisto il rumore dell’acqua scrosciante ci ha incuriosito, ci siamo fermati a ad ammirare la grande ruota di legno del mulino, spinta dall'impeto del torrente. Quel semplice ruotare, attraverso un argano, permette il funzionamento del mulino. L'acqua zampilla e scroscia grazie alle pendenze, inesorabile verso valle, libera nel suo scorrere porta con se i miei pensieri. «Non vedo l'ora di vedere il viso del mio nipotino che si affaccia al suo terzo compleanno.» «Non vedo l'ora di leggere sul suo visino la sorpresa di trovarci lì, seduti al tavolo dedicato a lui, alla sua mamma, e al suo papà.» Per unire tre generazioni attorno al banchetto in armonia con quel senso di tradizioni appena assaporato!

[Laura]

CURIOSITA'

Big image

FILM, ANIMAZIONE, CARTONI

Big image

Tremila anni fa, i più grandi navigatori al mondo attraversavano lo sconfinato Oceano Pacifico, alla scoperta delle numerose isole dell'Oceania. Ma poi, per un millennio, i loro viaggi cessarono - e ancora oggi, nessuno sa il perché. Da Walt Disney Animation Studios arriva Oceania, un'entusiasmante avventura d'animazione incentrata su una vivace adolescente di nome Vaiana, che s'imbarca in una coraggiosa missione per salvare il suo popolo. Durante il suo viaggio, s'imbatterà nel semidio in disgrazia Maui che la guiderà nella sua ricerca per diventare una grande esploratrice. Insieme, i due attraverseranno l'oceano in un viaggio pieno d'azione, che li porterà ad affrontare enormi creature feroci e ostacoli impossibili e, lungo il percorso, Vaiana porterà a compimento l'antica ricerca dei suoi antenati e troverà l'unica cosa che ha sempre desiderato: la propria identità.

Oceania - Trailer Italiano Ufficiale | HD

Una fiaba per i più piccoli

Il Leone e il topo - favole di esopo - fiabe per bambini - Fiabe italiane - Italian Fairy Tales

Break Guide "GREEN"

Big image
Big image

UNIVERSO MAMMA

Big image
Big image

S C U O L A

Big image

Come mi vesto?

Big image

BREAK.GUIDE - Chi siamo

Una guida organizzata, un blog sui viaggi, due "travel blogger" Laura e Andrea, e due esploratori bambini, Noemi e Cristian. Luoghi visitati e recensiti, con informazioni utili per visitare musei, parchi, città e regioni. Recensioni sulle strutture ricettive, sui camping, sulle zone dove abbiamo realizzato il nostro campo base con le tende. Luoghi visitati on the road a bordo del Goliath, il nostro camper. Molte nuove destinazioni, in programma per voi. Foto, carte, mappe digitali, tutto su un'unico sito web, che funziona su tutti i dispositivi, come un'App. Speriamo di aver suscitato in voi, un po' di curiosità, se avete mete da suggerire, oppure siete proprietari di una struttura e volete che veniamo a visitarla, scriveteci. Fra pochi giorni il sito web sarà operativo

Ristoro Monte Basso SPOT

Ci potete contattare qui

Stiamo preparando tanto materiale per Voi, se conoscete una struttura che vi piace, un evento o una iniziativa, contattateci vi pubblicheremo.

Se siete un struttura ricettiva, noi proponiamo il "baratto", quindi se volete articoli, pubblicità, sitiweb, social, servizi foto e video, ecc. FATEVI SENTIRE!

STORIE DI LIBRI

Big image

Corsi...corsi...corsi

Big image
Big image

Cibo: istruzioni per l'uso

Big image

Musica

Big image
Impara i nomi e i suoni degli strumenti musicali - Canzoni per bambini di Mela Music
Tutorial 1° Musicale per Bambini e principianti (tutorial - The Basic Course Notes)

LE RIVISTE PRECEDENTI

PARCO MINERARIO PIANI RESINELLI
BATTESIMO DELLA SELLA
Il sasso dell'Amicizia Break Guide
Parco di Monza
Rifugio Sassi Castelli - Break Guide
Ristoro Monte Basso SPOT
Straberry - Fragole a Merenda
Orti Condivisi di Via Padova